MENS SANA IN CORPORE SANO

domenica 27 maggio 2012

Webber vince a Montecarlo, Alonso terzo

Mark Webber è il sesto vincitore diverso nelle prime sei gare del mondiale 2012, ma Alonso con il terzo podio stagionale si ritrova da solo in vetta al mondiale

Il GP di Monaco 2012 vede la vittoria di un ritrovato Mark Webber su Red Bull che precede sul podio Rosberg (Mercedes) e soprattutto Fernando Alonso con la F12, protagonista questa volta anche con Felipe Massa, sesto.

Quello di Monaco è stato un GranPremio piuttosto povero di sorpassi ma molto intenso grazie agli episodi che hanno caratterizzato la gara. Alla partenza Grosjean tampona Schumacher e finisce in testa coda, costringendo molti piloti a tagliare la chicane. L'incidene provoca oltre al ritiro di Grosjean, anche quelli di De La Rosa e Maldonado, vincente in Spagna.
Quando entra la safety car Webber è in testa davanti a Rosberg, Hamilton, Alonso, Massa e Vettel.
Dopo il primo e unico giro di pitstop Alonso sorpassa Hamilton, mentre Vettel decide di ritardare la sosta e continua a sfruttare le Soft. Questa strategia, per la quale si ferma solo al 47esimo giro, gli permette di mettere le ruote davanti a Hamilton. Dopo la sosta di Vettel quindi si ha Webber, Rosberg, Alonso, Vettel, Hamilton e Massa, con il tedesco della Red Bull unico ad avere le Super Soft.
In seguito Schumacher è costretto al ritiro e ancora una volta finisce senza punti il week end, mentre Raikkonen arranca e completa la brutta domenica delle Lotus.
Nella parte finale si ritira anche Button e un'improvviso scroscio d'acqua sembra riaprire i giochi per la vittoria. Vergne (Toro Rosso) è autore di una grande gara ma la strategia sbagliata della sua scuderia gli fa perdere diverse posizioni. Il gruppo dei primi sei si ricompatta ma l'ordine di arrivo non cambia e così Webber può festeggiare il secondo successo Red Bull. Buona prova di Nico Rosberg che nei giri finali tiene dietro Fernando Alonso. L'asturiano ora vanta tre punti di vantaggio su Vettel e Webber, mentre Massa sale a 10 punti permettendo alla Ferrari di raggiungere la Lotus al terzo posto della classifica costruttori.
ORDINE D'ARRIVO
1 2 Mark Webber Red Bull Racing-Renault 78 1:46:06.557 1 25
2 8 Nico Rosberg Mercedes 78 +0.6 secs 2 18
3 5 Fernando Alonso Ferrari 78 +0.9 secs 5 15
4 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault 78 +1.3 secs 9 12
5 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 78 +4.1 secs 3 10
6 6 Felipe Massa Ferrari 78 +6.1 secs 7 8
7 11 Paul di Resta Force India-Mercedes 78 +41.5 secs 14 6
8 12 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 78 +42.5 secs 10 4
9 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 78 +44.0 secs 8 2
10 19 Bruno Senna Williams-Renault 78 +44.5 secs 13 1
11 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 77 +1 Lap 23
12 17 Jean-Eric Vergne STR-Ferrari 77 +1 Lap 16
13 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 77 +1 Lap 17
14 24 Timo Glock Marussia-Cosworth 77 +1 Lap 19
15 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 76 +2 Laps 22

Nessun commento:

Posta un commento