mercoledì 31 agosto 2011
Ultime mercato Zarate all'Inter, Palacio no
L'Inter piazza un gran colpo a poche ore dalla fine del mercato portando a Milano il laziale Zarate attraverso la formula del prestito oneroso, 3 milioni, con riscatto a 15 milioni.
La trattativa per Palacio si è arenata poco dopo le 16, cosa che ha portato ad una brusca virata dei dirigenti nerazzuri verso Zarate, già trattato la mattina ma senza grossi risultati.
Zarate è sbarcato a Milano verso le 17.30 e proprio a momenti firmerà il contratto con l'Inter.
Intanto Snejder resta definitivamente a Milano
Al via gli Europei di basket, subito la Serbia
Cominciano gli Europei di basket in Lituania e cominciano non nel modo più semplice per la Nazionale di Pianigiani. Alle 14.15 infatti gli azzurri affronteranno la Serbia di Ivkovic, una delle favorite per una medaglia.
Il ct azzurro ha speso buone parole per i serbi: "Prima di tutto è una squadra e questo ha grande importanza in un torneo come questo. La Serbia ha un proprio sistema ed una propria identità, poi all'interno di questi sviluppa il talento individuale. Ha grande durezza mentale e difensivamente tende a farti fare ciò che vogliono, stritolandoti pian piano. E quando l'avversaria cade nel tranello, recuperano palloni e trovano canestri facili, in contropiede primario o secondario, per allungare nel punteggio. Per questo, visto il loro valore, il nostro piano è quello di cercare di restare sempre aggrappati alla partita, nel punteggio. E da lì trovare il momento buono per dare una svolta".
L'Italiaaperò dimostrato nelle amichevoli di preparazione di essere una squadra ostica e piena di talento, grazie alla doppia vittoria sulla Gregia e al fatto di aver perso una sola partita.
Non bisogna farci sognare troppo il fatto che abbiamo tre giocatori NBA (Belinelli, Bargnani e Gallinari) infatti ci sono nazionali che ne hanno più di noi come la Francia o la Spagna. In questa edizione degli Europei il numero degli NBA è salito a 28, record assoluto.
Detto questo, preme sottolineare come Pianigiani abbia trasformato una squadra depressa in un gruppo giovane e che sa di potersela giocare con tutti.
Il problema non è l'attacco ma la difesa, come ha più volte sottolineato il ct azzurro, e questo è un buon banco di prova per testare il gioco della squadra.
Molto attese le tre punte NBA ma anche Mancinelli, Hackett, anche il più anziano Carrarretto all'esordio europeo.
Il pronostico pende a favore dei serbi ma noi abbiamo tutto il potenziale per sovvertirlo, così come con la Francia e Israele, altre protagoniste del nostro girone.
Vi ricordo che passano le prime tre del girone, perciò una fra Serbia, Francia, Israele e Italia sarà eliminata nella prima fase.
Non c'è altro da dire se non: forza Italia!
Ultimo giorno di calciomercato
Il 31 agosto come da tradizione è l'ultimo giorno di calciomercato. Ci mancheranno le lunghe trattative che non finivano mai, le continue voci di mercato, a volte vere ma molto spesso illusorie, ci mancheranno le polemiche, le dichiarazioni, le presentazioni, i titoloni in prima pagina. Consoliamoci con il fatto che tra un pò incomincerà il campionato visto che la revoca del contributo di solidarietà da parte del Governo spianerà probabilmente la strada all'accordo tra Lega e Assocalciatori.
Le ultime voci di mercato le sapete: l'arrivo di Forlan all'Inter e quello di Elia alla Juve. I nerazzurri hanno inoltre ceduto Santon al Newcastle per cinque milioni, i bianconeri hanno rescisso il contratto di Grygera, che la prossima stagioneone giocherà nel Fulham.
Tramontata l'ipotesi Balzaretti al PSG, sembrerebbe che Oddo sia ad un passo dal Lecce, mentre l'Atalanta cede Barreto al Palermo.
Oggi sapremo se la Juve riuscirà a completare il mosaico richiesto da Conte con l'ultimo tassello, quello del difensore centrale.
Se volete saperne di più cliccate qui o consultate lo spazio sulle news calciomercato nella colonna a fianco, in basso.
domenica 28 agosto 2011
Serie B, male le neopromosse, rimonta Toro, super Reggina
Mentre i colleghi della serie A scioperavano, i giocatori della serie cadetta sono scesi in campo già giovedì con l'anticipo Sampdoria-Padova terminato con uno spettacolare 2-2.
Le altre due squadre retrocesse dalla massima serie hanno dato vita a due partite completamente diverse. Se il Brescia liquida 2-0 il Vicenza in casa, il nuovo Bari di Torrente esce dal S.Nicola sotto i fischi dei tifosi per uno scialbo 0-0 contro il Varese, alla quale il pareggio sta piuttosto stretto.
Il Torino di Ventura supera 2-1 l'Ascoli in trasferta, con un goal decisivo di Oduamadi, mentre la Reggina spazza il Modena con un netto 4-1 al Granillo.
Il buon Crotone visto negli ultimi tempi viene rimontato dal Livorno perdendo 1-2 in casa, mentre il Cittadella batte 2-1 l'Albinoleffe.
Dopo la sconfitta del Verona nell'anticipo contro il Pescara, male anche le altre neopromosse sconfitte tutte tre in trasferta: Empoli-Juve Stabia 2-1, Grosseto - Gubbio 2-0, Sassuolo - Nocerina 3-1.
In virtù dei risultati della prima giornata ecco la classifica.
Reggina pt.3
Sassuolo pt.3
Brescia pt.3
Grosseto pt.3
Cittadella pt.3
Empoli pt.3
Livorno pt.3
Pescara pt.3
Torino pt.3
Padova pt.1
Sampdoria pt.1
Bari pt.1
Varese pt.1
AlbinoLeffe pt.0
Crotone pt.0
Juve Stabia pt.0
Verona pt.0
Nocerina pt.0
Gubbio pt.0
Vicenza pt.0
Modena pt.0
Ascoli pt.0
venerdì 26 agosto 2011
Sorteggi Europa League, Lazio ok, Udinese: c'è l'Atletico
Dopo i sorteggi di Champions si sono svolti anche quelli per la fase a gironi dell'Europa League.
Solo due squadre italiane protagoniste, dopo le eliminazioni di Roma e Palermo e la retrocessione dalla Champions alla ex Coppa Uefa dell'Udinese.
La Lazio di Reja, inserita come i friulani nella seconda fascia, ha evitato big come Paris SG, Atletico Madrid, Tottenham e PSV e alla fine si può dire di aver pescato un girone benevolo, con Sporting Lisbona, Zurigo e Vaslui.
La squadra di Guidolin se la vedrà invece con l'Atletico Madrid vincitore della prima Europa League, ma anche i francesi del Rennes e il Sion.
Speriamo che non si ripeta la situazione dell'anno scorso, quando solo il Napoli superò la fase a gironi.
Ricapitoliamo tutti i gironi con le 38 qualificate.
GIRONE A: Tottenham, Rubin Kazan, Paok Salonicco, Shamrock Rovers
GIRONE B: Copenaghen, Standard Liegi, Hannover, Vorskla Poltava
GIRONE C: PSV Eindhoven, Hapoel Tel Aviv, Rapid Bucarest, Legia Varsavia
GIRONE D: Sporting Lisbona, Lazio, Zurigo, Vaslui
GIRONE E: Dinamo Kyev, Beşiktaş, Stoke City, Maccabi Tel Aviv
GIRONE F: Paris Saint Germain, Atletic Bilbao, Salisburgo, Slovan Bratislava
GIRONE G: Az Alkmaar, Metalist, Austria Vienna, Malmöe
GIRONE H: Braga, Club Brugge, Birmingham, Maribor
GIRONE I: Atletico Madrid, Udinese, Rennes, Sion
GIRONE J: Schalke 04, Steaua Bucarest, Maccabi Haifa, Aek Larnaca
GIRONE K: Twente, Fulham, Odense, Wisla Cracovia
GIRONE L: Anderlecht, Aek Atene, Lokomotiv Mosca, Sturm Graz
Libere, Schumi il più veloce a Spa
Il pilota della Mercedes festeggia i suoi venti anni di carriera in Formula 1 stampando il primo tempo nella prima giornata di prove libere, precedendo il compagno di scuderia Nico Rosberg e Button.
Va sottolineato che il tempo non va preso in considerazione, in quanto Schumacher e Rosberg sono scesi in pista quando la pista era asciutta, prima che venisse a piovere sul circuito di Spa.
Guardando i tempi finali si può intuire facilmente come sono andate le cose, infatti il terzo, Button, ha chiuso con un distacco di 8' secondi! Il quarto, Vettel, ha chiuso invece con 9''3 di distacco.
Massa e Alonso hanno chiuso rispettivamente settimo e undicesimo. Per i due ferraristi è prevalsa la prudenza e peccato che la pioggia abbia falsato i valori delle novità aerodinamiche introdotte dalla scuderia di Maranello.
Non sono mancati gli incidenti, infatti hanno già compromesso il week-end Senna con la Renault e Di Resta con la Force India.
Sulla pista belga Fernando Alonso proverà a centrare il quinto podio consecutivo. Il pilota spagnolo ha espresso la voglia di vincere su questa pista, dove non è ancora salito sul gradino più alto del podio.
Speriamo che sia la volta buona.
giovedì 25 agosto 2011
Sorteggi Champions, è subito Milan-Barça
Si sono finalmente svolti a Monaco i sorteggi per la fase a gironi della Champions League, dopo che la giornata di ieri ha dato gli ultimi esiti con i preliminari.
Le squadre italiane interessate erano il Milan, l'Inter e il Napoli. L'unica testa di serie, cioè squadra inserita nella prima fascia che comprende tutte le potenze, era l'Inter, già sicura di non trovare i colossi del continente come le due big spagnole o le inglesi.
Alla fine è stato un sorteggio agrodolce per le nostre squadre, perché nonostante l'Inter sia stata aiutata dalla dea bendata (Figo ha portato decisamente bene), il Milan tra le teste di serie ha pescato proprio il Barcellona campione in carica, mentre il Napoli si vede inseriro in un girone sinceramente al di sopra delle proprie ambizioni, con Bayern Monaco, Manchester City e ancora il Villareal già affrontato negli sfortunati ottavi di finale della scorsa Europa League.
La squadra di Gasperini sfiderà invece il Cska di Mosca (che evoca dolci ricordi ai nerazzurri), il Lilla campione di Francia e i turchi del Trabzonspor, ripescati dopo la squalifica del Fenerbache. Un girone che non dovrebbe preoccupare troppo i nerazzurri, decisi a ripetere l'impresa di due stagioni fa.
Il Milan scudettato affronterà oltre al Barcellona il Bate Borisov e la sorpresa dei preliminari Viktoria Plzen.
Tutto sommato poteva andare peggio per Allegri considerando che sono stati evitati avversari di terza e quarta fascia più ostici come l'Ajax, lo Zenit di Spalletti o i campioni tedeschi del Bayer Dortmund.
Riepiloghiamo la situazione dei gironi.
gruppo A — Bayern Monaco (Ger), Villarreal (Spa), Manchester City (Ing), Napoli (Ita).
gruppo b — - Inter (Ita), Cska Mosca (Rus), Lilla (Fra), Trabzonspor (Tur).
gruppo c — - Manchester United (Ing), Benfica (Por), Basilea (Svi), Otelul Galati (Rom).
gruppo d — - Real Madrid (Spa), Lione (Fra), Ajax (Ola), Dinamo Zagabria (Cro).
gruppo e — - Chelsea (Ing), Valencia (Spa), Bayer Leverkusen (Ger), Genk (Bel).
gruppo f — - Arsenal (Ing), Marsiglia (Fra), Olympiacos Pireo (Gre), Borussia Dortmund (Ger).
gruppo g — - Porto (Ing), Shakhtar Donetsk (Ucr), Zenit San Pietroburgo (Rus), Apoel Nicosia (Cip).
gruppo h — - Barcellona (Spa), Milan (Ita), Bate Borisov (Bie), Viktoria Plzen (Cec).
Niente accordo, sciopero più vicino
Dopo gli stop di Spagna e Stati Uniti (questi ultimi per quanto riguarda il basket), anche in Italia si sta profilando seriamente lo sciopero dei calciatori.
L'incontro di ieri tra Assocalciatori e Lega non ha avuto esiti postivi perciò, a meno di un accordo raggiunto in extremis nella seduta di oggi, la prima giornata di Serie A 2011-2012 non si giocherà.
I nodi del contratto e del contributo di solidarietà non sono stati sciolti, quindi sembra improbabile l'accordo durante l'incontro previsto oggi alle 11.
Ne è consapevole il presidente federale Abete che ha dichiarato:"Essere ottimisti con questi chiari di luna diventa complesso. Misembra che ci sia una forte volontà di scontro", mentre De Laurentiis invita a la Figc a cambiare atteggiamento se vuole sopravvivere.
Il più arrabbiato per l'esito dell'incontro si è rivelato il presidente del Cagliari Cellino, l'unico presidente a votare SI all'accordo, che ha urlato :"Andiamo a farci prendere a calci in c..."
L'unico precedente in cui non si giocò la prima giornata fu nel 1996. Speriamo di non ritornare indietro.
mercoledì 24 agosto 2011
Juve,preso Giaccherini
Il settimo sigillo del mercato bianconero è quello a lungo richiesto da Antonio Conte. Juve e Cesena hanno infatti raggiunto l’accordo per il trasferimento di Emanuele Giaccherini in bianconero. Il piccolo esterno arriva a Torino con la formula della comproprietà, valutata 3 milioni, a cui si aggiunge il prestito gratuito di Jorge Martinez. Ieri sera, però, l’uruguaiano sembrava piuttosto riottoso di fronte alla prospettiva di ritornare in provincia. Frequentata proficuamente a Catania, ma idealmente ormai alle spalle. Una scelta puramente tecnica la sua, perché dal punto di vista economico il Cesena gli garantirebbe lo stesso ingaggio percepito a Torino, ovvero 1,8 milioni a stagione. Cifra a cui la Juve contribuirebbe per circa la metà. Beppe Marotta e Fabio Paratici non si sono comunque fatti cogliere impreparati e hanno proposto al Cesena, qualora il no di Martinez diventasse definitivo, di cambiare la struttura dell’accordo con l’inserimento della comproprietà di Manuel Giandonato (o Cristian Pasquato). Anche questa valutata un milione. Resta da capire se la proposta sia gradita al Cesena, ovvero al presidente Igor Campedelli e al direttore Lorenzo Minotti, che sulla voglia di rilancio di Martinez ci contano, eccome. I segnali partiti dalla società romagnola non sono troppo favorevoli, ma non ci sentiamo di escludere un ripensamento. Di Martinez, appunto, piuttosto che del Cesena di fronte all’ipotesi Giandonato. Insomma, siamo di fronte a un piccolo giallo, destinato a trovare veloce soluzione. Il Cesena infatti non ha nessun vantaggio reale a impedire al suo gioiellino di coronare il sogno di una vita. Farlo significherebbe ritrovarsi in casa un giocatore demotivato e, soprattutto, con il contratto in scadenza. È noto, infatti, che Giaccherini ha rifiutato di rinnovare l’attuale accordo, destinato a esaurirsi il prossimo 30 giugno e dubitiamo che il suo atteggiamento muterebbe in caso di rifiuto della società romagnola ad accontentarlo. Mentre il rinnovo arriverà se tutto andrà per il meglio, perché ovviamente anche il Cesena deve essere garantita da un contratto pluriennale per un giocatore di cui detiene la comproprietà. Infatti ieri gli agenti del giocatore e la dirigenza cesenate hanno lavorato alla pratica e già oggi dovrebbe arrivare la firma. Seguita da quella tra Giaccherini e la Juve per un triennio. A questo proposito va detto che Marotta e Paratici vanno di fretta, essendo determinati ad assicurare a Conte il giocatore richiesto per integrare il pacchetto degli esterni offensivi (che a fine mercato conterà anche su un ulteriore innesto). Si pensa di alto profilo
lunedì 22 agosto 2011
Stasera Barcellona-Napoli
Stasera Barcellona e Napoli si giocano, in un'amichevole che possiamo tranquillamente definire di lusso, il trofeo Gumper che il Barça ha vinto in quattordici delle ultime sedici edizioni.
Un test importante per i partenopei, l'ultimo prima dell'esordio in campionato, che serve anche a valutare la condizione fisica e le ambizioni di una squadra che negli ultimi anni si avvicinata moltissimo ai vertici.
La squadra di Mazzarri potrebbe ritrovare i catalani nel girone di Champions, perciò tanto vale abituarsi a questo tipo di partite.
L'allenatore Mazzarri si è detto orgoglioso di sfidare il Barça al Camp Nou, così come fece quando il Napoli sfidò il Liverpool all'Anfied nella scorsa Europa League.
"La nostra crescita è costante" ha detto il CT "l'anno scorso l'Europa League, quest'anno la Champions. Sarà un test importante.
Su Messi, invece, ha detto:"Non penso ci sia un unico modo per fermarlo. Dedicheremo più attenzione alla fase difensiva".
A seguire il Napoli diecimila tifosi ansiosi di vedere le tre stelle Cavani, Lavezzi e Hamsik, un tridente giunto all'"esame di laurea".
Nel Barcellona solo Puyol assente, ancora acciaccato, mentre Villa partirà dalla panchina.
Vediamo le formazioni che scenderanno in campo.
BARCELLONA 4-3-3
Dani Alves Piqué Fontas Adriano
Fabregas Busquets Thiago
Pedro Messi Iniesta
NAPOLI 3-4-2-1
Britos Cannavaro Campagnaro
Dossena Inler Dzemaili Maggio
Lavezzi Hamsik
Cavani
venerdì 19 agosto 2011
Preliminari Europa League, Lazio super, Roma ko
Dopo l'uscita di scena del Palermo in Europa League, le due romane provano a centrare il pass per la competizione.
Non un buon inizio per la squadra di Luis Enrique, battuta 1-0 in trasferta dallo Slovan Bratislava, anche a causa di alcune scelte dell'allenatore spagnolo che schiera titolaro Okaka e Caprari lasciando in panchina Totti e Borriello.
La Lazio invece si sbarazza facilmente dei macedoni del Rabotnicki a Roma con un netto 6-0. A segno Hernanes, Mauri, Cissé (doppietta), Rocchi e Klose.
Ma ieri si è giocato in tutta Europa, perciò vediamo tutti i risultati.
Ekranas 1 – 0 Hapoel Tel Aviv
(Samusiovas)
Vaslui 2 – 0 Sparta Praga
(Temwanjera, Milanov)
Legia Varsavia 2 – 2 Spartak Mosca
(Radovic, Ari, Radovic, Ari)
Lokomotiv Mosca 2 – 0 Trnava
(Yanbaev, Maicon)
HJK Helsinki 2 – 0 Schalke 04
(Pukki, Pukki)
Zestafoni 3 – 3 Club Brugge
(Akpala, Rafaelov, Gelashvili, Dvali, Hoefkens, Gelashvili)
Litex Lovech 1 – 2 Dynamo Kiev
(Ninkovic (rig.), Yanev, Ideye)
Aalesund 2 – 1 AZ Alkmaar
(Barrantes (rig.), Martens, Barrantes)
Austria Vienna 3 – 1 Gaz Metan Medias
(Linz, Breeveld, Barazite, Barazite)
Omonia Nicosia 2 – 1 RB Salisburgo
(Alan, Santos, Leandro)
Vorskla Poltava 2 – 1 Dinamo Bucurest
(Kryvosheyenko, Niculae, Barannyk)
Maccabi Tel Aviv 3 – 0 Panathinaikos
(Konaté, Atar (rig.), Atar)
Steaua Bucurest 2 – 0 CSKA Sofia
(Galamaz, Tatu)
Thun 0 – 1 Stoke City
(Pugh)
Besiktas 3 – 0 Alania Vladikavkaz
(Sivok, Guti, Hugo Almeida)
Bursaspor 1 – 2 Anderlecht
(Vederson, Legear (rig.), Jovanovic)
FC Nordsjaelland 0 – 0 Sporting Lisbona
PAOK Salonicco 2 – 0 Karpaty Lviv
(Athasiadis, Lino)
Slask Wroclaw 1 – 3 Rapid Bucurest
(Mila, Grigore, Roman, Apostol)
Standard Liegi 1 – 0 Helsingborg
(Tchité)
Fulham 3 – 0 Dnipro D’petrovsk
(Hughes, Dempsey, Dempsey)
Hannover 2 – 1 Siviglia
(Schlaudraff, Kanouté, Schlaudraff)
Metalist Kharkiv 0 – 0 Sochaux
Stella Rossa Belgrado 1 – 2 Rennes
(Kadu (rig.), Pitroipa, Montano)
AEK Atene 1 – 0 Din. Tbilisi
(Carlos)
Differdang03 0 – 4 Paris S.G.
(Gameiro, Bahrebeck, Cearà, Ménez)
Hearts 0 – 5 Tottenham
(van der Vaart, Defoe, Livemore, Bale, Lennon)
Nacional 0 – 0 Birmingham City
NK Maribor 2 – 1 Rangers
(Ortiz, Ibraimi, Velikonja)
Rosenborg 0 – 0 AEK Larnaca
Shamrock Rovers 1 – 1 Partizan Belgrado
(Tomic, McCabe)
Slovan Bratislava 1 – 0 AS Roma
(Dobrotka)
Athletic Bilbao 0 – 0 Trabzonspor
Lazio 6 – 0 Rabotnicki
(Hernanes, Mauri, Cissè, Cissè, Rocchi, Klose)
Celtic 0 – 0 Sion
Ried 0 – 0 PSV Eindhoven
Atletico Madrid 2 – 0 Vitoria Guimaraes
(Elias, Elias)
Braga 0 – 0 Young Boys Bern
giovedì 18 agosto 2011
Messi decide la Supercoppa, beffa nel finale per Mou
Partita emozionante e ricca di gol quella che ha visto scontrarsi il Barcellona ed il Real Madrid nel secondo clasico della stagione. L’andata della Supercoppa spagnola si era conclusa sul 2-2 ed al Barça sarebbe bastato lo 0-0 tra le mura amiche per mettere le mani sul primo trofeo stagionale. Ma quando scendono in campo le due grandi di Spagna difficilmente le reti restano inviolate ed era quindi lecito attendersi l’ennesima gara spettacolare. Nella prima parte di gara il Real sembrava intenzionato a ribaltare il pronostico e Cristiano Ronaldo testava i riflessi di Valdes già al primo minuto. Ma verso il quarto d’ora i padroni di casa si facevano avanti con Pedro che impegnava Casillas, lesto a respingere di piede. Il gol era nell’aria ed arrivava di lì a poco, quando Messi inventava per Iniesta, che scavalcava il numero uno ospite e faceva esultare il Camp Nou.
mercoledì 17 agosto 2011
Andata preliminari Champions, Udinese ko, bene Lione, sorpresa Plzen
L'Udinese cede 1-0 all'Arsenal, ma può ribaltare il risultato in Friuli. Vincono Lione e la sorpresa della giornata Viktoria Plzen. Pari di Benfica e Bate Borisov.
Oggi è il turno di Bayern e Villareal che sfideranno rispettivamente Zurigo e Odense.
RISULTATI
Arsenal 1 - 0 Udinese
4' Walcott
BATE Borisov 1 - 1 Sturm Graz
12' Weber; 59' Simic (B)
Copenaghen 1 - 3 Viktoria Plzen
52' Ottesen (aut.), 59' Pilar, 69' Ottesen (C), 79' Fillo
Twente 2 - 2 Benfica
6' Jong, 21' Cardozo (B), 35' Nolito, (B), 80' Ruiz
Lione 3 - 1 Rubin Kazan
3' Dyadyun (R), 10' Gomis, 40' Kverkveliya (aut), 71' Briand.
Oggi è il turno di Bayern e Villareal che sfideranno rispettivamente Zurigo e Odense.
RISULTATI
Arsenal 1 - 0 Udinese
4' Walcott
BATE Borisov 1 - 1 Sturm Graz
12' Weber; 59' Simic (B)
Copenaghen 1 - 3 Viktoria Plzen
52' Ottesen (aut.), 59' Pilar, 69' Ottesen (C), 79' Fillo
Twente 2 - 2 Benfica
6' Jong, 21' Cardozo (B), 35' Nolito, (B), 80' Ruiz
Lione 3 - 1 Rubin Kazan
3' Dyadyun (R), 10' Gomis, 40' Kverkveliya (aut), 71' Briand.
martedì 16 agosto 2011
Udinese, c'è l'Arsenal sulla via dell'Europa
Stasera all'Emirates Stadium per l'Udinese è un appuntamento della storia. Battendo l'Arsenal a Londra la squadra di Guidolin tornerebbe nella massima competizione europea dopo l'ultima esperienza nel 2006, quando venne eliminata dopo il girone eliminatorio.
Certo il sorteggio non ha regalato grandi soddisfazioni ai friulani, ma del resto si sapeva già che avrebbero una squadra di prima fascia.
I Gunners partono ovviamente col favore del pronostico ma sulla squadra di Wenger tirano brutte acque.
La situazione dell'allenatore sembra ogni anno più compromessa, perchè l'Arsenal non vince trofei da cinque stagioni.
Il progetto di Wenger, quello di un Arsenal giovane, non si è concretizzato e in caso mancata qualificazione in Champions il francese rischia il posto.
Inoltre la squadra londinese è stata protagonista sul mercato, ma non per grandi acquisti, bensì per le cessioni illustri come quelle di Fabregas e Nasri. Se poi consideriamo che nelle fila inglesi ci sono diversi infortunati, allora le probabilità di qualificazione dei friulani aumentano di molto.
C'è da dire che la squadra è cambiata parecchio. Dopo le cessioni di Inler, Zapata e Sanchez, ora si punta tutto sul solito Di Natale, ma anche sui nuovi giovani come Dubai o l'under 21 itaiano Fabrini.
Il presidente Pozzo si è detto molto fiducioso, così come Guidolin, che ha studiato alcune partite degli avversari.
Speriamo di avere quattro squadre in Champions, in un momento così difficile del nostro calcio sarebbe d'obbligo.
Forza Udinese, si può fare!
lunedì 15 agosto 2011
Real-Barça 2-2: si decide al Camp Nou la Supercoppa
Il primo "Clasico" della stagione finisce 2-2, al termine di una partita spettacolare in cui, bisogna dirlo, avrebbe meritato di più la squadra di Mourinho.
Chi legge il risultato dell primo round tra Pep e Mou e non ha visto la partita sicuramente penserà a una partita fatta dai catalani e riacciuffata dalle Merengues, ma non è stato così.
Il Real, che veniva da una preparazione migliore e che soprattutto giocava in casa, ha subito messo in difficoltà i rivali con un pressing a centrocampo in grado di spezzare facilmente le trame dei giocatori del Barça e di annullare sia Messi che Villa. Inoltre tra i catalani c'erano titolari Sanchez e Alcantara, di certo i meno abituati a partite di quel genere.
Fatto sta che il trio Benzema-Ozil-Ronaldo mette in crisi il Barcellona e al 13' arriva il meritato vantaggio che fa esplodere il Bernabeu. Incredbile! Il Real domina e vince contro il Barcellona, un inizio da sogno per Mourinho.
Ma chi ha visto il Barcellona degli ultimi tempi sa che in qualche modo la squadra di Guardiola la spunta sempre e quando Villa tocca il primo pallone della serata arriva il goal (e che goal). Bernabeu ammutolito.
La reazione dei padroni di casa c'è. I Blancos si riversano di nuovo davanti, ma al 45' la nuova beffa: Messi approfitta di un rimpallo a dir poco fortunoso che lo manda davanti a Casillas. Il finale è risaputo.
Finisce il primo tempo, con il povero Mou che torna negli spogliatoi perplesso, per usare un eufemismo. Come biasimarlo. Il Barça già è la squadra più forte al mondo, poi la aiuta anche la fortuna!
Non c'è tempo per la mentarsi, inizia un secondo tempo che si preannuncia di fuoco.
Sanchez e Alcantara, apparsi imballati nel primo tempo, si svegliano e incominciano a sfornare lampi di classe. Ma è il Real a segnare, al 9' con una rasoiata di Xabi Alonso servito da Benzema.
Adesso il Real si riversa nella metacampo avversaria spinta dall'entusiasmo del pareggio, creando quattro palle goal nitide, ma niente da fare. Neanche i cambi di Calejon, Coentrao e Higuain riescono a spezzare un pareggio che il Barça si tiene strettissimo.
Nella gara di ritorno il Real dovrà vincere o pareggiare con più di tre goal. In caso di 2-2 si andrebbe ai supplementari. Ancora una volta Mou deve cercare l'impresa al Nou Camp, ma comunque vada sa già che il gap che accusava dal Barcellona è annullato e già questo è un gran risultato.
domenica 14 agosto 2011
Pedrosa in pole, Rossi migliora
A Brno, in Repubblica Ceca, torna protagonista il motomondiale con i soliti noti a lottare per la pole.
Dopo le prove libere era dato per favorito Dani Pedrosa che dopo l'infortunio era tornato all grande con un terzo posto a Laguna Seca e una vittoria in Germania. Dietro i soliti Lorenzo e Stoner a darsi battaglia.
Gli italiani negli ultimi tempi non sono andati alla grande e in effetti neanche ieri nelle qualifiche si sono migliorati. A parte Rossi che seguendo la scia di Simoncelli ha centrato un sesto posto (miglior crono stagionale nelle prove ufficiali, per la prima volta sotto il secondo di distacco dal primo), il Sic e il Dovi non sono andati oltre il quinto e il settimo tempo. Abbiamo quindi i nostri appaiati in quinta, sesta e settima casella per il via, con Simoncelli che sembra aver perso lo smalto di qualche gara fa dove centrava pole e prime file con il coraggio di chi rischia tutto, e Dovizioso che adesso fatica a stare coi primi e difficilmente difenderà la terza posizione iridata dall'assalto di Pedrosa.
Ma perché un calo così netto? Secondo me i cali di prestazioni del Sic in prova sono dovuti al fatto che la sua guida aggressiva lo ha portato spesso a rovinose cadute e ciò ha portato Marco ad adottare uno stile di guida più cauto e conservativo, del tipo basta che prendo puntie vado a casa contento. Il Dovi invece sembra messo in difficoltà dal ritorno di Pedrosa. Del resto la Honda ha annunciato tagli per la prossima stagione ed è difficile che la casa giapponese tolga Pedrosa e non Dovizioso.
Veniamo a Rossi. Un buon sesto tempo, certo, ma arrancato all'ultimo secondo dopo mezz'ora di sofferenza.
Per la gara non credo lotterà per il podio con la moto attuale, ma spero che almeno lui possa regalare un pò di spettacolo.
Chiuso il capitolo italiani torniamo ai soliti noti: Pedrosa, Lorenzo e Stoner occupano la prima fila, tutti in tre decimi, inarrivabili. Il primo degli "umani" è Spies, seguito dai nostri, con l'altro ducatista ufficiale, Hyden, solo nono dietro anche a Edwards.
Aoyama, il compagno di Simoncelli, chiude decimo, Capirossi sedicesimo precede in penultima posizione il padrone di casa Abraham, protagonista di uno scivolone che lo proietta in fondo al gruppo.
Speriamo di vedere una bella gara. E speriamo di non vedere il solito podio Stoner, Lorenzo, Pedrosa. Almeno per una volta.
sabato 13 agosto 2011
Fabregas-Barça: è (quasi) fatta
Cesc Fabregas, il talento spagnolo strappato alla cantera blaugrana dall'Arsenal quanto era ancora giovanissimo, è praticamente un giocatore del Barcellona.
Anche se manca l'ufficialità in Catalonia già si fa festa per il ritorno in patria di Cesc. Tutta la stampa spagnola è già sicura dell'imminente arrivo dello spagnolo e molti giocatori del Barcellona hanno postato su Twitter frasi come "Oggi è un gran giorno per un amico" con chiaro riferimento a Fabregas.
Si vocifera anche che il sindaco del paese natale dello spagnolo lo abbia contattato facendogli gli auguri.
Questo ascenari toglie qualsiasi dubbio sulla riuscita della trattativa, che vedrebbe il Barça offrire al club di Wenger 34 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale a Fabregas.
Insomma per l'Arsenal potrebbe essere un'estate difficile dato che oltre a Fabregas potrebbe perdere anche il francese Nasri, a vantaggio del City di Mancini. Non sarebbe male tutto ciò per l'Udinese che dovrà affrontare proprio i Gunners nel difficile preliminare di Champions League.
venerdì 12 agosto 2011
Mutu radiato dalla Nazionale per una sbronza!
Adrian Mutu, il neo acquisto del Cesena ed ex di Fiorentina, Juventus e Chelsea, non sembra veramente trovar pace.
Dopo le brutte vicende di droga che lo hanno riguardato (più di una volta) ne ha combinata un'altra delle sue.
Niente squalifiche o sanzioni per il rumeno ma una clamorosa radizione a vita dalla Nazionale rumena, il tutto per una sbronza. Il calciatore rumeno infatti ha approfittato della notte prima della partita amuchevole contro il San Marino per spassarsela in un locale, mentre i compagni si riposavano in vista della partita.
Mutu è tornato all'albergo dove alloggiava la Nazionale ubriaco, facendo imbestialire non solo l'allenatore ma anche la federazione, che ha preso la decisione più drastica. L'allenatore ha commentato il fattaccio così:"Le regole sono rigide e Mutu le conosceva, è un vero peccato". Evidentemente neanche lui si aspettava la radiazione.
Secondo me la sanzione è stata un pò troppo severa, ci poteva stare una multa o l'esclusione per qualche partita, non so voi cosa ne pensate. Rispondete al sondaggio nella colonna a destra riguardante proprio Mutu: la radiazione è stata troppo severa?
giovedì 11 agosto 2011
Seconda maglia Champions Real Madrid: è rossa!
Il Real Madrid ha presentato oggi la seconda maglia per la Champions League 2011-2012, cambiando il classico nero con un rosso stile Spagna molto vivace
Niente male a me piace molto, sicuramente meglio della seconda maglia della Juve! E io sono juventino.
Clicca qui per vedere le nuove maglie della serie A
Italia ok, Spagna e Brasile ko
Il mercoledì di amichevoli internazionali ci ha regalato non poche emozioni, a cominciare dalla partita che ci riguardava da vicino, quella contro la Spagna campione del mondo. In campo però c'erano atre grandi partite (amichevoli, s'intende) come Germania-Brasile e Francia-Cile. Lì dove gli azzurri riuscirono a pareggiare qualche mese fa, il Brasile va ko contro una Germania sicura e ben organizzata che porta a casa un 3-2 ricco di soddisfazioni. La Francia di Blanc non va oltre l'1-1 contro il Cile beffata dalla rete del neo acquisto blau-grana Sanchez, che ha risposto al vantaggio iniziale di Remy.
Gli azzurri di Prandelli si prendono la soddisfazione di battere la Roja campione di tutto, ma la vittoria per 2-1, come dice Prandelli "va presa nella maniera giusta" perché la Spagna ha dato prova di essere ancora superiore nel piano del gioco, almeno nei secondi 45 minuti. Inoltre le Furie Rosse hanno dovuto fare a meno di mostri sacri come Xavi e Sergio Ramos e al quarto d'ora hanno perso Torres. Gli azzurri sono partiti fortissimo e nei primi minuti hanno avuto il pallino del gioco costatantemente in mano grazie a un pressing che impediva agli spagnoli il loro proverbiale possesso palla. Già al 4' Criscito sfiora il goal colpendo il palo al termine di una azione da manuale. Lo stesso Criscito al 10' innesca Montolivo con un passaggio perfetto che lo catapulta davanti a Casillas. Il centrocampista fiorentino è freddo e regala il vantaggio con uno splendido pallonetto. Il pareggio spagnolo arriva grazie a un rigore per me un pò dubbio fischiato alla mezzora contro Chiellini. Nel secondo tempo la Spagna ha dominato, bisogna ammetterlo, e alla fine è stata punita, per non aver capitalizzato le centinaia di palle goal, dal goal fortunato di Aquilani, aiutato da una deviazione decisiva.
Ma la partita non è stata solo questo. Questa è stata la partita migliore di Cassano in azzurro, è stata la partita di Montolivo, non tanto quella di Rossi, ma anche lui ha dato prova di maturità, così come Balotelli, capace di crearsi palle goal da solo.
Ma vediamo i risultati di altre amichevoli:
Italia-Spagna 2-1
Germania-Brasile 3-2
Francia-Cile 1-1
Russia-Serbia 1-0
Giappone-Sud Corea 3-0
Cina-Giamaica 1-0
Lettonia-Finlandia 0-2
Bielorussia-Bulgaria 1-0
Costa d'Avorio- Israele 4-3
Albania-Montenegro 3-2
Norvegia-Repubblica Ceca 3-0
Ucraina-Svezia 0-1
Liechtestein-Svizzera 1-2
mercoledì 10 agosto 2011
Calcioscommesse: le sentenze di primo grado
L'inchiesta sul caso calcioscommesse denominata "Last bet" e scoppiata in questa estate calcistica ha emesso le sentenze di primo grado, accogliendo quasi tutte le richieste del procuratore federale Palazzi. L'unica squadra di Serie A coinvolta, l'Atalanta, non ha ottenuto la retrocessione, ma una penalizzazione per il prossimo campionato che è scesa di un punticino, -6 punti. In compenso due suoi tesserati, Cristiano Doni e Thomas Manfredini, hanno ricevuto una maxisqualifica. L'Atalanta ha già annunciato che farà ricorso, cosa che ritengo indegna, dato che, come minimo io gli avrei dato la retrocessione.
L'ennesima estate calda del calcio italiano sta per finire. Speriamo.
Ecco tutte le sentenze
Doni: squalifica per tre anni e sei mesi.
Erodiani: squalifica per cinque anni e radiazione.
Gervasoni: squalifica per cinque anni e radiazione.
Manfredini: squalifica per tre anni.
Paoloni: squalifica per cinque anni e radiazione.
Signori: squalifica per cinque anni e radiazione.
Sommese: squalifica per cinque anni e radiazione.
SQUADRE
Alessandria: retrocessione in Seconda Divisione (LEGA PRO).
Ascoli: sei punti di penalizzazione per il prossimo campionato di B.
Atalanta: sei punti di penalizzazione per il prossimo campionato di A.
Benevento: nove punri di penalizzazione per il prossimo campionato di LEGA PRO.
Cremonese: sei punti di penalizzazione per il prossimo campionato di LEGA PRO.
Piacenza: quattro punti di penalizzazione per il prossimo campionato di LEGA PRO.
martedì 9 agosto 2011
Italia-Spagna: ecco i convocati
Mercoledì 10 agosto, come sapete, si terrà un'amichevole di lusso, a Bari, tra Italia e Spagna.
Un confronto per cercare di capire qual'è il reale gap tra noi e le Furie Rosse campioni del mondo, ma anche un'opportunità per rodare ancora di più il gioco in vista delle prossime impegnative qualificazioni al mondiale 2011.
Tra i convocati di Prandelli spiccano i nomi di De Rossi, che ritorna dopo due partite, ee il portiere del Napoli De Sanctis, che sostituisce il povero Viviano.
In difesa ancora piena fiducia del commissario tecnico per Ogbonna che si è meritato una nuova convocazione.
Il difensore del Toro non è l'unico militante nella serie cadetta perchè tra i centrocampisti c'è anche Palombo, retrocesso in B con la Sampdoria.
Tra gli attaccanti non c'è Gilardino, mentre viene confermato Giovinco.
Ecco la lista intera dei convocati dell'Italia:
Portieri: Gianluigi Buffon (Juve), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Paris Saint Germain)
Difensori: Federico Balzaretti (Palermo), Leonardo Bonucci (Juve), Mattia Cassani (Palermo), Giorgio Chiellini (Juve), Domenico Criscito (Zenit), Christian Maggio (Napoli), Angelo Ogbonna (Torino), Andrea Ranocchia (Inter)
Centrocampisti: Alberto Aquilani (Liverpool), Daniele De Rossi (Roma), Claudio Marchisio (Juve), Riccardo Montolivo (Fiorentina), Thiago Motta (Inter), Antonio Nocerino (Palermo), Angelo Palombo (Sampdoria), Andrea Pirlo (Juve)
Attaccanti: Mario Balotelli (Manchester City), Antonio Cassano (Milan), Sebastian Giovinco (Parma), Giampaolo Pazzini (Inter), Giuseppe Rossi (Villareal)
Questa potrebbe essere la formazione di Prandelli:
MAGGIO CHIELLINI RANOCCHIA BALZARETTI
MONTOLIVO PIRLO MARCHISIO
AQUILANI
ROSSI PAZZINI
La Spagna sarà piuttosto rimaneggiata. Le “Furie rosse”, infatti, dopo aver perso per infortunio il difensore Sergio Ramos e non aver convocato Fabregas, stordito dalla continue voci di mercato, rischiano di non aver a disposizione il metronomo del Barcellona Xavi. Il giocatore 31enne ha riportato una distrazione al polpaccio destro e visto che sabato prossimo ci sarà in programma la Supercoppa di Spagna che opporrà il Barça al Real Madrid è molto probabile che Del Bosque decida di risparmiarlo.
lunedì 8 agosto 2011
Calcio estero: Il Bayern Monaco stecca alla prima giornata
Ecco gli esiti della prima giornata di Bundesliga
Augsburg-Friburgo 2-2
Marcatori: 48' Cisse (Fri); 54' Molders (Aug); 56' Makiadi (Fri); 81' Molders (Aug)
Bayern Monaco-Borussia M'Gladbach 0-1
Marcatori: 62' De Camargo (Bor)
Borussia Dortmund-Amburgo 3-1
Marcatori: 17' Grosskreutz (Bor); 29' Gotze (Bor); 48' Grosskreutz (Bor);
79' Tesche (Amb)
Colonia-Wolfsburg 0-3
Marcatori: 17' Helmes (Wol); 85' Schafer (Wol); 90' Helmes (Wol)
Hannover 96-Hoffenheim 2-1
Marcatori: 15' Schlaudraff (Han); 18' rig. Salihovic (Hof); 30' rig. Abdellaoue (Han)
Hertha Berlino-Norimberga 0-1
Marcatore: 80' Pekhart (Nor)
Mainz 05-Bayer Leverkusen 2-0
Marcatori: 32' Allagui (Mai); 86' aut. Toprak (Mai)
Stoccarda-Schalke 04 3-0
Marcatori: 37' Cacau (Sto); 56' Harnik (Sto); 89' Okazaki (Sto)
Werder Brema-Kaiserslautern 2-0
Marcatori: 60' Rosenberg (Wer); 81' Rosenberg (Wer)
Classifica
Stoccarda 3; Wolfsburg 3; Borussia Dortmund 3; Mainz 05 3; Werder Brema 3; Hannover 96 3; Norimberga 3; Borussia M'Gladbach 3; Augsburg 1; Friburgo 1; Hertha Berlino 0; Hoffenheim 0; Amburgo 0; Bayer Leverkusen 0; Kaiserslautern 0; Colonia 0; Schalke 04 0; Bayern Monaco 0;
Prossimo turno 13/08/2011
Amburgo-Hertha Berlino; Bayer Leverkusen-Werder Brema; Borussia M'Gladbach-Stoccarda; Friburgo-Mainz 05; Hoffenheim-Borussia Dortmund; Kaiserslautern-Augsburg; Norimberga-Hannover 96; Schalke 04-Colonia; Wolfsburg-Bayern Monaco
Augsburg-Friburgo 2-2
Marcatori: 48' Cisse (Fri); 54' Molders (Aug); 56' Makiadi (Fri); 81' Molders (Aug)
Bayern Monaco-Borussia M'Gladbach 0-1
Marcatori: 62' De Camargo (Bor)
Borussia Dortmund-Amburgo 3-1
Marcatori: 17' Grosskreutz (Bor); 29' Gotze (Bor); 48' Grosskreutz (Bor);
79' Tesche (Amb)
Colonia-Wolfsburg 0-3
Marcatori: 17' Helmes (Wol); 85' Schafer (Wol); 90' Helmes (Wol)
Hannover 96-Hoffenheim 2-1
Marcatori: 15' Schlaudraff (Han); 18' rig. Salihovic (Hof); 30' rig. Abdellaoue (Han)
Hertha Berlino-Norimberga 0-1
Marcatore: 80' Pekhart (Nor)
Mainz 05-Bayer Leverkusen 2-0
Marcatori: 32' Allagui (Mai); 86' aut. Toprak (Mai)
Stoccarda-Schalke 04 3-0
Marcatori: 37' Cacau (Sto); 56' Harnik (Sto); 89' Okazaki (Sto)
Werder Brema-Kaiserslautern 2-0
Marcatori: 60' Rosenberg (Wer); 81' Rosenberg (Wer)
Classifica
Stoccarda 3; Wolfsburg 3; Borussia Dortmund 3; Mainz 05 3; Werder Brema 3; Hannover 96 3; Norimberga 3; Borussia M'Gladbach 3; Augsburg 1; Friburgo 1; Hertha Berlino 0; Hoffenheim 0; Amburgo 0; Bayer Leverkusen 0; Kaiserslautern 0; Colonia 0; Schalke 04 0; Bayern Monaco 0;
Prossimo turno 13/08/2011
Amburgo-Hertha Berlino; Bayer Leverkusen-Werder Brema; Borussia M'Gladbach-Stoccarda; Friburgo-Mainz 05; Hoffenheim-Borussia Dortmund; Kaiserslautern-Augsburg; Norimberga-Hannover 96; Schalke 04-Colonia; Wolfsburg-Bayern Monaco
domenica 7 agosto 2011
La Community Shield va allo United
Nel 159esimo derby di Manchester è lo United a spuntarla e a centrare il primo trofeo stagionale al termine di una partita entusiasmante.
Sono i City Zen di Mancini a partire forte nel primo tempo con due goal firmati Leskot e Dzeko (favorito da una papera di De Gea).
Nonostante un primo tempo da incubo i Red Devils riescono a rifarsi nella ripresa e in tre minuti, al quarto d'ora del secondo tempo, trovano il pari grazie alle reti di Smalling e Nani, il quale riesce a trovare il goal partita al 93'.
Peccato per Mancini che proverà a rifarsi nella stagione appena iniziata, dove Balotelli e compagnia lotteranno per il titolo nazionale ma anche la Champions League.
Mondiali Nuoto Shanghai 2011: grande Italia
Finiti i mondiali di nuoto di Shanghai è tempo di fare i primi bilanci per tutte le nazioni in prospettiva di Londra 2012.
La rassegna iridata ci ha regalato non poche sorprese.
La Cina, padrona di casa, si è confermata come superpotenza, ma questa volta ha potuto contare non solamente sugli 8 ori (scontatitissimi) conquistati nei tuffi, ma anche su un movimento per quanto riguarda il nuoto in grande crescita e capace di sette medaglie d'oro. I cinesi sono quelli che hanno conquistato più medaglie (36), ma al primo posto nel medagliere svettano gli USA che ancora una volta non hanno deluso con 17 ori, 6 argenti e 9 bronzi. La squadra americana si è dimostrata ancora una volta la più forte, ma le gerarchie interne sembrano cambiate. Infatti, apparte Rebecca Soni, sempre regina della rana femminile, Ryan Lochte ha scalzato Phelps dal trono di miglior nuotatore al mondo lasciandogli la consolazione dell'oro nel delfino, e una giovane atleta, Melissa Franklin sbaraglia tutte le altre a 16 anni come solo la Pellegrini era stata capace di fare, meritandosi il nomignolo "Missy", ovvero missile.
Dietro le due super potenze si piazza la Russia, da cui tuttavia ci si aspettava di più, soprattutto in campo maschile.
Il Brasile ottiene un grande quarto posto, forse un pò troppo per una nazione capace di vincere solo quattro medaglie, anche se tutte del metallo più pregiato. Ad onorare la campagna iridata brailiana ci hanno pensata Cesar Cielo e la Marcela, quest'ultima nel nuoto in acque libere.
Scendendo un gradino troviamo una splendida Italia, protagonista di una spedizione forse al di sopra delle aspettative. Con 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi la squadra azzurra fa addirittura meglio dell'edizione romana del 2009, non come numero totale di medaglie ma come piazzamento nel medagliere.
Le note liete non arrivano solo dalla solita Federica Pellegrini, ma anche dalle rivelazioni Fabio Scozzoli e Luca Dotto. Il primo dopo l'exploit agli europei di Budapest puntava ad affermarsi a livelli mondiali e ci è riuscito alla grande vincendo due splendidi argenti nella sua specialità: la rana. L'erede di Fioravanti ha anche migliorato i record italiani appartenenti a Terrin (50 e 100m).
Luca Dotto è invece il nuovo miracolo della velocità italiana. Il giovane campione del mondo juniores ha infatti ottenuto un settimo posto nella finale dei 100 stile libero ma soprattutto un argento nei 50, dietro il contestato Cielo. Questi successi, considerando anche i due ori della Pellegrini e un buon quarto posto della staffetta azzura nella 4X100, rendono decisamente meno amaro il mondiale di Magnini che nei 100m sembrava addirittura in corsa per la medaglia, ma poi è uscito in semifinale.
Per l'Italia buone notizie anche dal nuoto in acque libere dove sono arrivati un bronzo e un argento. Per quanto riguarda i tuffi, non ci aspettavamo i successi di due anni fa visto l'infortunio della Cagnotto, ma alla fine la bolzanina ci ha regalato un bronzo insperato nel trampolino di un metro.
Tutto qui? Niente affatto, perché la vera sorpresa della spedizione azzurra è stato il trionfo della nazionale maschile di pallanuoto. Il Settebello vince il terzo titolo grazie alla vittoria in finale contro i campioni uscenti serbi. Felugo, Figlioli, Aicardi, Tempesti e tutti gli altri hanno vinto sei partite su sei battendo compagini che fino a qualche anno fa sembravano irraggiungibili, e questo rende la vittoria ancora più bella. Forse c'è un pò di rammarico per il Setterosa, arrivato ai piedi del podio, ma le ragazze di Fabio Conti sono giovanissime e arriveranno sicuramente lontano.
Insomma alla fine siamo la quinta nazione al mondo (e anche la seconda in Europa) e alle olimpiadi del prossimo anno possiamo ancora migliorarci.
Chi esce deluso da questi mondiali è sicuramente la Germania solamente dodicesima e anche l'Australia e la Francia rispettivamente settima e ottava, che si piazzano dietro la Gran Bretagna. Bene Grecia e Olanda che con due ori si piazzano nella top ten, e anche la Danimarca undicesima.
Iscriviti a:
Post (Atom)