MENS SANA IN CORPORE SANO

venerdì 30 settembre 2011

Bryant-Virtus Bologna: il sogno è quasi realtà, ma i club si oppongono

Kobe Bryant, stella dei Lakers

L'accordo tra la Virtus Bologna e la stella NBA Kobe Bryant è stato trovato ma "a causa del parere negativo di alcuni club associati alla Lega Basket, non è possibile procedere col palinsensto delle dieci partite". Un comunicato della Virtus Bologna mette un freno al possibile rientro di Kobe in Italia.
Il patron Sabatini aveva detto ad una emittente radiofonica che l'operazione era fatta al 95%, secondo un accordo che prevede l'utilizzo della stella dei Lakers per 10 partite, dal 9 ottobre al 16 novembre, con un guadagno di più di tre milioni.
Kobe sicuramente firmerà per la Virtus, ma rimane l'opposizione dei club. Del resto il ritorno di Bryant suona più come un'operazione commerciale a scopo pubblicitario per la squadra, tanto da raccogliere pareri negativi anche tra i giocatori, come il nazionale Hackett, protagonista agli ultimi europei.
Intanto l'esodo dei cestisti NBA (che come sapete non è ancora partita a causa di mancato accordo) non sembra voglia fermarsi, infatti dopo il temporaneo ritorno di Gallinari a Milano potrebbe tornare anche Bargnani, destinazione Siena.

martedì 27 settembre 2011

Cska Moska-Inter: le probabili formazioni

da Il Sussidiario.net
 Dopo la prima vittoria in campionato la squadra di Ranieri vola in Russia, senza Snejder e Ranocchia
Cska-Inter 0-1, nell'anno del "triplete"

Cska Mosca-Inter è la sfida che aprirà la seconda giornata della Uefa Champions League 2011/2012. I nerazzurri del neo tecnico Claudio Ranieri sono chiamati a centrare la vittoria, unico risultato possibile dopo il passo falso della precedente gara contro il Trazbonspor, che ha relegato l'Inter all'ultimo posto del girone a quota zero punti.
Il Cska Mosca, invece, è reduce dal pareggio esterno con il Lilla, che ha messo in luce una buona organizzazione di gioco della compagine russa e che rende il Cska una squadra assolutamente temibile. "In Champions League siamo partiti con il piede sbagliato" - ha ammesso Ranieri in conferenza stampa - "quindi ora conta solo fare punti.La sfida di questa sera è un ostacolo duro, che io voglio affrontare. Io amo le sfide" ha concluso il neo tecnico nerazzurro, consapevole di essere già chiamato ad una sfida importante senza aver avuto modo di poter lavorare con calma ad Appiano Gentile e, soprattutto, con la squadra al completo. In casa Inter, infatti, sono numerosi gli infortunati: Maicon, Stankovic, Thiago Motta e Sneijder non saranno della gara, anche se c'è ottimismo sul fatto di riuscire a recuperarli per la super sfida di sabato - in campionato - contro il Napoli di Mazzarri.Da questo punto di vista, però, il Cska Mosca non sta meglio dei rivali: "abbiamo molti infortunati" - dice il tecnico Slutski - "e non è difficile ipotizzare la formazione che metterò in campo viste le molte assenze che ho" ammette sconsolato l'allenatore della squadra russa, che dovrà fare a meno di Akinfeev, Honda, Vasin, Necid, Gonzalez e Schennikov. Ma il Cska non si sente sconfitto in partenza ed è pronto a combattere, soprattutto in un ambiente che si preannuncia caldo sugli spalti ma freddo climaticamente (sono previsti 7/8 gradi) e su un terreno di gioco in erba sintetica, sul quale non è mai facile giocare. Il capitano dell'Inter, Javier Zanetti, che ha alle spalle diverse trasferte in terra russa ha avvisato tutti: "in Russia, come sempre, sarà una battaglia" ha detto il numero 4 nerazzurro, preannunciando una serata da guerrieri.

PROBABILI FORMAZIONI - CSKA MOSCA (4-1-4-1)

Gabulov, Nababkin, V.Berezutski, Ignashevich, A.Berezutski, Aldonin, Oliseh, Dzagoev, V.Love, Mamaev, Doumbia

PROBABILI FORMAZIONI - INTER (4-3-1-2)

Julio Cesar, Nagatomo, Lucio, Samuel, Chivu, Obi, Cambiasso, Zanetti, Alvarez, Pazzini, Milito

Champions, Napoli-Villareal: le probabili formazioni

Al San Paolo la squadra partenopea ritrova Rossi e il Villareal, senza Maggio
Rossi e Zuniga nella passata Europa League

Il Napoli ritrova la dolce musichetta della Champions League a Fuorigrotta per la prima volta dopo l'era maradoniana, e lo fa contro il Villareal di Giuseppe Rossi già incontrato nella scorsa stagione.
Mazzarri non potrà contare sull'apporto di Maggio, ancora infortunato e non convocato. Campagnaro dovrebbe partire dalla panchina per problemi al polpaccio sinistro rimediati contro la Fiorentina.
Scontato l'impiego dei tre tenori con Inler e Gargano sulla mediana e Dossena e Zuniga sulle fasce, mentre la difesa sarà composta da Cannavaro, Aronica e Fernandez al posto di Campagnaro.
Gli spagnoli cominceranno con Rossi dalla panchina e senza Borja Valero, affidando l'attacco quindi a Cani e Nilmar.
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Fernandez (Campagnaro), Cannavaro, Aronica; Zuniga, Inler, Gargano, Dossena; Hamsik (Santana), Lavezzi; Cavani.
VILLAREAL (4-4-1-1): Lopez; Zapata (Mario), Musacchio, Gonzalo Rodriguez (Zapata), Català; Camunas, Senna (Marchena), Soriano, De Guzman (Wakaso); Cani (Rossi); Nilmar. 

domenica 25 settembre 2011

Mondiali ciclismo, vince Cavendish

 da AGI News
Il britannico trionfa in Danimarca come da pronostico, Bennati 14°
Mark Cavendish è campione del mondo

Il britannico Mark Cavendish, il grande favorito della vigilia, ha vinto in volata a Copenaghen il Mondiale di ciclismo su strada sulla distanza di 266 chilometri. Il britannico si e' imposto con uno dei suoi soliti sprint, anche se oggi ha dovuto faticare oltre misura perche' era rimasto indietro nell'ultimo km rispetto agli altri velocisti di punta. Da solo, senza l'aiuto del 'treno', Cavendish e' riuscito a recuperare e proprio a un paio di metri dal traguardo ha bruciato l'australiano Matthew Goss, che era stato tirato da tutta la squadra, e il tedesco Andre' Greipel.
In casa Italia, il migliore e' stato Daniele Bennati, piazzatosi quattordicesimo.

Vettel vince a Singapore ma rimanda la festa

Jenson Button, secondo, ha ancora qualche chance. Alonso finisce quarto ed è tagliato fuori
Sebastian Vettel, nono successo stagionale

Sebastian Vettel domina e vince il gran premio di Singapore ma il nono successo stagionale non gli regala per il momento la certezza matematica del secondo titolo iridato consecutivo.
Jenson Button si è dimostrato ancora una volta l'unico in grado di poter contrastare il tedeschino e il secondo posto finale davanti all'altra RB7 di Webber gli lascia ancora qualche flebile speranza di rimonta.
Fernando Alonso chiude ai piedi del podio, non aiutato da una vettura che non gli permette di lottare con i primi e che accusa due secondi al giro nei confronti della Red Bull. Probabilmente senza la safety car entrata per l'incidente di Schumacher lo spagnolo sarebbe stato doppiato come in Spagna, considerando che il distacco finale dal primo è di quasi un minuto.
Hamilton. dopo esser finito nelle retrovie come al solito ha dato spettacolo infilando una serie si sorpassi che gli regalano la quinta posizione dietro Fernando, mentre Massa delude ancora piazzandosi nono a un giro da Vettel.
Una brutta giornata per Maranello, ma non per la Force India che piazza due piloti nella top ten, chiusa dal buon Perez con la Sauber. Settimo Rosberg.
Festa Red Bull quindi rimandata di qualche settimana, stagione di nuovo amara per la Ferrari.
Ordine di arrivo:
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 61 giri
2. Jenson Button - McLaren-Mercedes – +1”7
3. Mark Webber – Red Bull-Renault +29”2
4. Fernando Alonso - Ferrari – +55”4
5. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes – +1'07”7
6. Paul Di Resta - Force India-Mercedes – +1'50”0
7. Nico Rosberg - Mercedes – + 1 Giro
8. Adrian Sutil - Force India-Mercedes – + 1 Giro
9. Felipe Massa - Ferrari – + 1 Giro
10. Sergio Perez - Sauber-Ferrari – + 1 Giro
11. Pastor Maldonado - Williams-Cosworth - + 1 Giro
12. Sebastien Buemi - Toro Rosso-Ferrari – + 1 Giro
13. Rubens Barrichello - Williams-Cosworth - + 1 Giro
14. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari – + 2 Giro
15. Bruno Senna - Lotus Renault – + 2 Giro
16. Heikki Kovalainen - Lotus-Renault – + 2 Giro
17. Vitaly Petrov - Lotus Renault – + 2 Giro
18. Jerome D'Ambrosio – Virgin-Cosworth – + 2 Giro
19. Daniel Ricciardo - HRT-Cosworth - + 4 Giri
20. Tonio Liuzzi - HRT-Cosworth – + 4 Giri
21. Jaime Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari - + 5 Giri

Serie A: La Juve frenata a Catania, Udinese solo 0-0 ma ko il Genoa

Juve e Udinese rimangono imbattute e restano in testa a 8 punti. Vola l'Atalanta
Milos Krasic, autore del pareggio juventino
Le tre capoliste Juventus, Udinese e Genoa non riescono a vincere in una quinta giornata di campionato segnata dal ritorno delle milanesi e da tanti  pareggi.
Nel lunch-match di mezzogiorno e mezza il Genoa spreca la grande opportunità di trovarsi da sola in testa facendosi rimontare dal Chievo di Pellissier, il quale prima sbaglia il rigore del pareggio, poi si rifa con un gran colpo di testa che annulla il vantaggio del solito Palacio. A pochi secondi dal triplice fischio beffa per i rossoblù puniti da una grande girata di Moscardelli che segna il 2-1 finale.
Mezzo passo falso per la Juve, che nel primo tempo va sotto con Bergessio ma poi nella ripresa reagisce e trova un fortunoso pareggio firmato Krasic. Dopo il pareggio la Juve fa la partita e crea tante palle goal, alcune divorate, come il tapin da due passi di Vidal che termina alto sopra la traversa. Alla fine solo 1-1 per i bianconeri.
L'altra squadra bianconera, l'Udinese non riesce ad andare oltre lo 0-0 a Cagliari, stesso risultato anche per Lazio-Palermo.
Prosegue invece il gran momento dell'Atalanta che con il 2-1 in casa contro il Novara si porta a quota 4 punti, che sarebbero 10  senza la penalizzazione.
Grande prova per il Siena di Sannino che dopo la bella prova all'olimpico demolisce il Lecce 3-0 con il goal di Destro e la doppietta di Calaiò.
Rimane solo il posticipo tra Parma e Roma da seguire questa sera alle 20.45.
Di seguito tutti i risultati:
Bologna-Inter 1-3
Milan-Cesena 1-0
Napoli-Fiorentina 0-0
Chievo-Genoa 2-1
Atalanta-Novara 2-1
Cagliari-Udinese 0-0
Catania-Juventus 1-1
Lazio-Palermo 0-0
Siena-Lecce 3-0
CLASSIFICA in attesa del posticipo:
Udinese pt.8
Juventus pt.8
Genoa pt.7
Napoli pt.7
Fiorentina pt.7
Cagliari pt.7
Palermo pt.7
Chievo pt.7
Milan pt.5
Catania pt.5
Lazio pt.5
Siena pt.5
Novara pt.4
Inter pt.4
Atalanta 4
Parma pt.3*
Lecce pt.3
Roma pt.2*
Bologna pt.1
Cesena pt.0
* una partita in meno

venerdì 23 settembre 2011

Prove libere Gp Singapore, comanda Hamilton davanti a Vettel

 Alonso solo quarto a 1'997

Le prove sono cominciate con mezz'ora di ritardo con problemi di uscita alle curve 3 e 14 e successiverimozioni dei cordoli su richiesta dei piloti.
Ci sono state altre interruzioni per un principio di incendio sulla Lotus di Kovalainen e un problema di un cordolo dopo un salto su questo di Massa.
La prima sessione di è conclusa con Hamilton in testa davanti alle Red Bull, con Fernando Alonso quarto a quasi 2''. Massa sesto, Button quinto e Schumacher solo ottavo.

Al via gli europei di pallavolo femminile

Le azzurre di Barbolini difendono per la seconda volta consecutiva il titolo
Le azzurre sono campionesse in carica

Dopo la bella esperienza degli europei maschili, l'Italvolley si appresta a disputare il torneo femminile che si giocherò tra l'Italia e la Serbia.
Piccinini e compagne giocheranno ancora una volta da campionesse in carica grazie al successo di due anni fa, il secondo consecutivo. Le ragazze di Barbolini partono oggi contro la Croazia con diretta su Rai Sport1 alle 20.30.
Tredici le atlete convocate dal ct Barbolini: le palleggiatrici Eleonora Lo Bianco e Francesca Ferretti; le centrali Simona Gioli, Sara Anzanello, Valentina Arrighetti e Martina Guiggi; le schiacciatrici Francesca Piccinini, Lucia Bosetti, Antonella Del Core, Carolina Costagrande e Cristina Barcellini; l’opposto Serena Ortolani; il libero Giulia Leonardi.
L'Italia, come si può vedere dalla lista qui sotto è inserita nel girone C.
Girone A:

Germania

Francia

Ungheria

Serbia



Girone B:

Italia

Turchia

Azerbaigian

Croazia



Girone C:

Israele

Polonia

Romania

Repubblica Ceca



Girone D:

Olanda

Spagna

Russia

Bulgaria

Ranieri si presenta all'Inter: "Era il mio destino"

L'ex tecnico di Juve e Roma si presenta ai nuovi tifosi
Claudio Ranieri, ex ct di Juve e Roma

Claudio Ranieri si è presentato alla Pinetina ai nuovi tifosi, sicuramente delusi dall'era (se così si puo definirla) Gasperini e da uno dei momenti più brutti della recente gloriosa storia nerazzurra.
"Il mio destino è quellodell'aggiustatore" ha dichiarato Ranieri "Questa è una grande opportunità che capita al momento giusto". E su Mourinho:"Non voglio cancellare nulla di quello che è stato Mourinho per l'Inter. Con lui eravamo nemici, ma solo per i media. Lui nella storia del club nerazzurro ha lasciato un segno indelebile, come Herrera, ma io sono qui per aprire un'altra strada. Io ho chiesto ai miei ragazzi di rialzarsi e di lottare. Di tornare ad essere quella squadra con cui lottavo quando ero alla Roma, e che mi faceva sudare".
Per quanto riguarda il modulo:"Pazzini e Milito incompatibili? No, li vedo bene insieme, sanno muoversi nel modo giusto e sono bravi nell'area di rigore. Sneijder trequartista? Io voglio vincere le partite, indipendentemente dai moduli. Ora è importante il risultato più che le prestazioni. Bisogna recuperare l'autostima. Giocatori sazi che hanno vinto tanto? Non credo proprio, i campioni vogliono vincere sempre, e io ne ho tanti in squadra. Sono qui apposta per far recuperare loro lo spirito vincente che hanno perso nelle ultime gare".
Su Snejder, che non sarà a Bologna:"Ha qualche problema muscolare, meglio non rischiarlo". La sorte gli ha riservato un'altra brutta sorpresa, ovvero la maxi squalifica di Ranocchia, tre giornate per insulti all'arbitro dopo l'espulsione a Novara.
Le premesse non sono per nulla buone, speriamo per lui che sia più fortunato di Gasperini...

giovedì 22 settembre 2011

Roma-Siena: le probabili formazioni

 All'Olimpico la Roma può approfittare dei passi falsi delle grandi, ma attenti ai toscani
Osvaldo dovrebbe partire dal primo minuto contro il Siena

Roma e siena sono ancora a secco di vittorie e stasera all'Olimpico si sfidano in un posticipo che arriva dopo una giornata di campionato intensa e stranissima.
Nel turno infrasettimanale in cui tutte le grandi steccano Luis Enrique ha l'opportunità di portare i giallorossi a -3 dalla vetta coabitata da Juve, Genoa e Udinese.
Guai però a sottovalutare il Siena di Sannino, uscito dalla partita casalinga con la Juve per niente con le ossa rotte, dopo aver tenuto il risultato sull 0-0 per la tutta la prima ora di gioco.
Per questo il tenico spagnolo schiererà la Roma con la migliore formazione, probabilmente con un tridente formato da Totti, Bojan e Osvaldo, con possibile sorprea Borini; a centrocampo De Rossi sarà affiancato da Pjanic e Pizarro, in difesa ci potrebbe essere spazio per Heinze al posto di Burdisso e Kjaer come centrali, mentre gli estermi dovrebbero essere Josè Angel e Cicinho. In porta Lobont sostituisce Stekelenburg.
Il Siena giocherà con un 4-4-2 in cui Sannino dovrebbe sicuramente schierare dal primo minuto D'Agostino, Vergassola, Angelo e Mannini sulla mediana, con Calaiò e Brienza in attacco. Molti dubbi per quanto riguarda la difesa.

martedì 20 settembre 2011

Anticipo Novara-Inter: Gasperini non può sbagliare

Il Novara alla prima in casa (sul sintetico del Piola), l'Inter non può fallire

Inter e Novara hanno in comune solo l'attuale classifica, un punto a testa. I piemontesi hanno come unico obbiettivo la salvezza e una vittoria contro l'Inter darebbe grande risalto all'ambiente novarese, entusiasta del ritorno al Piola in A dopo 55 anni.
La squadra di Gasperini punta come minimo alla Champions -quest'anno riservata alle prime tre- ma gli ultimi risultati della squadra sembra abbiano ridimensionato le potenzialità del gruppo nerazzurro.
Per questo la panchina del tecnico Gasperini è in bilico e una sconfitta contro il Novara potrebbe seriamente compromettere il suo posto.
Gli ultimi risultati hanno fatto infuriare Moratti forse anche per quella famosa difesa a tre gasperiniana che nonostante tutto il commissario tecnico non ha intenzione di cambiare. Per questo al Piola si vedrà un'Inter identica a quella vista a Roma, con l'unica eccezione che riguarda Milito, sostituito da Pazzini, al suo debutto in campionato. Squadra quindi schierata col 3-5-2, con Lucio, Samuel e Ranocchia in difesa, Obi, Cambiasso, Zanetti, Snejder e Nagatomo a centrocampo e il duo Forlan-Pazzini in attacco.
Il Cesena giocherà invece con un 4-3-1-2, con Dellafiore, Lisuzzo, Paci e Gemiti in difesa, Porcari, Radovanovic e Rigoni sulla mediana e Mazzarini dietro le punte Morimoto e Meggiorini.
I portieri saranno Julio Cesar e Ujkani.

Mondiali rugby: l'Italia asfalta la Russia

Con il 53-17 finale gli azzurri ottengono il punto bonus e tornano a sperare

Vittoria facile per gli azzurri del rugby contro la modestia Russia, una vittoria che rilancia le nostre ambizioni nella spedizione neozelandese dopo la batosta contro gli australiani.
Gli uomini di Mallett dovevano centrare una vittoria non cert di misura e con almeno quattro mete.
Le mete sono arrivate, eccome, grazie a Toniolatti e Benvenuti (2) e i vari Parisse, Gori, Zanni e Mc Lean (una a testa).
Il 53-17 finale (38-7 il primo parziale) non deve però farci abbassare la guardia perchè ora ci attendono gli USA, contro cui non si può perdere.

venerdì 16 settembre 2011

Moto gp, libere frenate da un black out

da La Gazzetta dello sport 
 Sul circuito di Aragon effettuata solo la prima sessione di libere, con Pedrosa che rifila mezzo secondo a Lorenzo e Stoner 

Un black out ha paralizzato la pista di Aragon, sede del GP del motomondiale di domenica, quattordicesima prova della stagione 2011, e ha portato alla cancellazione della seconda sessione di prove libere, sia per la Moto2, sia per la MotoGP. Il guasto ha riguardato la parte degli uffici e della sala stampa, vicino alla quale si trova anche la Direzione gara e il servizio cronometraggio, rendendo in pratica inutilizzabile qualsiasi servizio di rilevamento dei tempi e impossibile la disputa delle prove. In un primo momento si è utilizzato un generatore, che ha consentito lo svolgimento della prima sessione di MotoGP e Moto2 e di entrambe le sessioni della 125, ma che poi si è bloccato a sua volta. Il primo riavviamento è andato bene, e la seconda sessione della 125, partita in ritardo, si è conclusa; prima di procedere alla seconda sessione di Moto2 e MotoGP, però, un altro guasto, con il generatore in fumo, ha portato alla definitiva rinuncia alle prove. Servirà tutta la notte per ripristinare il generatore e consentire il regolare svolgimento della competizione. Nel programma del sabato, la sessione della MotoGP sarà recuperata in mattinata, con inizio anticipato alle 9.35 invece delle 10.05. ll Mootorland Aragon, che è entrato lo scorso anno a far parte del mondiale, aveva vinto proprio nel 2010 il premio di miglior organizzatore di una gara mondiale.

giovedì 15 settembre 2011

Italia in semifinale, battuta la Finlandia 3-1

Agli europei di volley gli azzurri conquistano il pass per la semifinale contro la Polonia

Dopo sei anni l'Italvolley è di nuovo tra le prime quattro in Europa, grazie alla grande prestazione degli uomini di Berruto contro la Finlandia, già battuta nel girone eliminatorio.
Dopo la sconfitta, per la verità indolore contro la Francia, ci si aspettava una reazione dal sestetto azzurro, schierato questa volta con Bari libero al posto di Giovi e Birarelli preferito a Buti.
Come al solito l'Italia parte male con un parziale finnico di 6-3, per poi sciogliersi in fretta e dopo aver trovato il primo vantaggio sul 10-9 chiudere il primo set sul 25-18.
Nel secondo set fondamentale l'apporto del muro azzurro dopo il secondo timeout tecnico, che porta gli azzurri sul 2-0 per quanto riguarda il conteggio dei set.
Il terzo set è il più sofferto. La ricezione italiana va in crisi ma i finlandesi non riescono a chiuderlo subito nonostante il 16-11 a favore. Il set si prolunga e l'Italia ha anche quattro palle match che non sfrutta, regalando il set alla formazione di Castellani con un errore di Parodi.
L'ultimo set è tutto per il capitano azzurro Savani che con la partecipazione di Lasko riesce a chiudere il match (25-21) e a portare l'Italia in semifinale contro la Polonia di Anastasi, battuta 3-0 nell'ultima World League.
Questa volta un altro quarto posto, dopo Pechino 2008 e Roma 2010, sarebbe veramente amaro. Forza azzurri, chi si accontenta non gode.

mercoledì 14 settembre 2011

Champions, il Napoli sfida il City di Mancini, l'Inter i turchi

A Manchester i partenopei ritrovano la grande Europa, al Meazza ostacolo Trabzonspor per Gasp

Dopo il Milan oggi è il turno delle altre due italiane partecipanti alla massima competizione europea, l'Inter di Gasperini, che sembra tornata alla difesa a quattro, e il lanciatissimo Napoli di Mazzarri.
Se l'Inter affronterà il non irresistibile Trabzonspor al Meazza, gli occhi sono tutti puntati sul Napoli, che proverà a far l'impresa sul campo del Manchester City, un'altra squadra che come i partenopei torna sul magico palcoscenico della Champions.
L'ultima volta che l'Inter ha giocato contro i turchi del Trabzonspor fu nel 1986 in Coppa Uefa, mentre il City ha affrontato per l'ultima volta una italiana in Europa nella scorsa edizione dell'Europa League, 1-1 in casa e in trasferta contro la Juventus di Del Neri.
Tra le altre partite Benfica-Manchester United e Villareal-Bayern Monaco, che preannunciano grande spettacolo.
Di seguito tutti i match di oggi.
Manchester City-Napoli
Benfica-Manchester United
Villareal-Bayern Monaco
Lille-Cska Mosca
Inter-Trabzonspor
Basilea-Otelul
Dinamo Zagabria-Real Madrid
Ajax-Lione

Questi i risultati di ieri.
Chelsea-Bayer Leverkusen 2-0
Porto-Shakhtar 2-1
Genk-Valencia 0-0
Borussia Dortmund-Arsenal 1-1
Barcellona-Milan 2-2
Plzen-Bate 1-1
Olympiacos-Marsiglia 0-1
Apoel-Zenit 2-1

martedì 13 settembre 2011

Barcellona-Milan, sciolti gli ultimi dubbi di formazione

Allegri lancia dal primo minuto Cassano e Pato, Guardiola perde anche Pujol 

La formazione anti-Barcellona di Massimiliano Allegri sembra sempre di più essere rappresentata dal rigenerato Cassano degli ultimi tempi e dal papero Pato, autore di una prova scialba contro la Lazio. Con l'infortunio di Ibrahimovic (a cui i tifosi catalani, maliziosamente, credono poco),infatti la strada sembra spianata per il talento di Bari vecchia che dovrebbe giocare con Boateng dietro l'unica punta Pato. Un'altra grande opportunità ce l'ha Nocerino che dovrebbe partire dall'inizio in un centrocampo a tre con Seedorf capitano e l'olandese Van Bommel. Per quanto riguarda il Barça, Guardiola non avrà a disposizione oltre a Sanchez e a Piqué, anche Pujol, che dovrebbe essere sostituito da Mascherano. Dunque queste le probabili formazioni: BARCELLONA (4-3-3): Valdes, Dani Alves, Mascherano, Abidal, Adriano; Busquets, Xavi, Iniesta; Pedro, Villa, Messi. A disposizione Pinto, Maxwell, Fabregas, Thiago Alcantara, Keita, Afellay All. Guardiola MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Zambrotta, Thiago Silva, Nesta; van Bommel, Nocerino, Seedorf; Boateng; Cassano, Pato. A disposizione Amelia, Antonini, Bonera, Yepes, Ambrosini, Emanuelson, Aquilani All. Allegri

domenica 11 settembre 2011

La Juve di Conte travolge il Parma: 4-1 nel nuovo stadio

I bianconeri vincono e convincono mandando a rete Lichtsteiner, Pepe, Vidal e Marchisio.

Non poteva cominciare meglio di così l'avventura della Juve nel suo nuovo stadio e soprattutto l'avventura di Antonio Conte sulla panchina della Juventus. Il netto successo sul Parma lancia infatti i bianconeri in testa alla classifica con quattro goal fatti e uno subito.
Quello che avrà fatto piacere ai tifosi ma anche alla società è che due delle quattro reti sono arrivate dagli acquisti Lichtsteiner e Vidal, con il nuovo bianconero Pirlo in grande spolvero con due assist e una partità di grande quantità e qualità.
La Juventus ha decisamente meritato il primo successo stagionale grazie ad una prestazione collettiva dai voti molto alti, visto che nessuno dei bianconeri ha meritato l'insufficenza.
La partita incomincia con un primo quarto d'ora piuttosti scialbo, ma la Juve fa la partita e al 17' un grande Pirlo regala un assist al bacio a Lichtsteiner, bravo a eludere Mirante e insaccare il suo primo goal juventino.
La squadra di Conte vuole legittimare il vantaggio e al 38' Matri segna ma il suo goal viene annullato (fuorigioco dubbio).
Nella ripresa i padroni di casa partono forte con ancora Matri che, imbeccato da un lancio di Del Piero, stampa la palla sul palo.
Il Parma prova ad uscire dal guscio e sposta il proprio baricentro in avanti, ma al 13' Pepe trova il raddoppio bianconero con una rasoiata che ammazza le velleità ospiti.
Conte, favorito dal buon risultato, prova degli esperimenti e fa entrare Vucinic, Vidal e Krasic per Matri, Del Piero e Pepe.
Al 28' è proprio il cileno Vidal a regalare il 3-0 con un perfetto destro al volo che buca ancora l'incolpevole Mirante. La Juve domina e raccoglie i frutti del predominio anche pochi minuti dopo con una rete fantastica di Marchisio trovato magicamente ancora da Pirlo.
Anche Giaccherini prova a infiammare i tifosi con qualche giocata ma i minuti finali sono tutti per Giovinco che si procura un rigore (e l'espulsione di De Ceglie) e lo segna, facendo un altro piccolo, piccolissimo dispetto alla sua ex.
Finisce 4-1, decusamente un buon biglietto da visita.

Ultime sport

Eurovolley,debutto positivo per gli azzurri di Berruto
Il Napoli parte a razzo: 3-1 al Cesena
Risultati serie B quarta giornata

sabato 10 settembre 2011

Al via gli europei di pallavolo per l'Italia di Berruto

 Il debutto degli azzurri contro il Belgio domani alle 18. Nel girone anche Francia e Finlandia.

 L'Italvolley di Mauto Berruto si prepara per il debutto agli europei di pallavolo maschile contro il Belgio. Nel girone eliminatorio ci sono quattro squadre (Francia, Finlandia e Belgio oltre a noi) e la prima classificata passa direttamente ai quarti mentre le seconde e le terze accedono ai play off.
La Nazionale italiana è una delle favorite per la vittoria finale, ma ricordiamo che nell'ultima edizione giunse solo decima e che non vince una medaglia dal 2005, anno della vittoria agli europei di casa.
Belgio e Finlandia sono decisamente abbordabili, un pò più forte la Francia battuta però in quattro degli ultimi cinque precedenti tra World League e mondiali.
Il ct Berruto ha puntato sui seguenti 14 convocati: palleggiatori Boninfante e Travica; opposto Lasko e Sabbi; schiacciatori Maruotti, Parodi, Savani e Zaytsev; centrali Barone, Birarelli, Buti e Mastrangelo; liberi Bari e Giovi.
Vi ricordo che le partite della Nazionale le potete seguire su Rai Sport o sul sito della FIVB. 

Ultime sport

Milan-Lazio2-2 e tante emozioni
Baseball, S.Marino vince
Anticipo serie B: Padova batte Bari 1-0

venerdì 9 settembre 2011

Libere a Monza, volano le McLaren, male la Rossa


Incomincia il weekend del gp d'Italia, l'attesissimo appuntamento a Monza, e non incomincia nel migliore dei modi per la Ferrari e per Fernando Alonso, caricato di pressione da parte dei tifosi italiani che vorrebbero vederlo trionfare come l'anno scorso, in un podio dove ci fu anche l'altro ferrarista Massa.
Nella prima sessione di prove libere infatti il più veloce è stato Lewis Hamilton, seguito dal compagno di scuderia Button e dalle due Red Bull di Vettel e Webber.
Fernando Alonso,settimo, ha chiuso dietro anche a Sutil e Petrov, accusando alla fine un distacco di quasi tre secondi (2''7), con Massa a un decimo dallo spagnolo.
Schumacher, undicesimo, è stato protagonista di un incidente per fortuna senza conseguente. Problemi tecnici invece per Kovalainen e D'Ambrosio.
 Di seguito tutti i tempi della prima sessione.
1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m23.865s 18
2. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m24.786s + 0.921 19
3. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m25.231s + 1.366 25
4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m25.459s + 1.594 24
5. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m26.550s + 2.685 23
6. Vitaly Petrov Renault 1m26.625s + 2.760 20
7. Fernando Alonso Ferrari 1m26.647s + 2.782 20
8. Felipe Massa Ferrari 1m26.676s + 2.811 24
9. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m26.694s + 2.829 28
10. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m26.696s + 2.831 15
11. Michael Schumacher Mercedes 1m26.699s + 2.834 21
12. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m26.826s + 2.961 21
13. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m26.836s + 2.971 25
14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m26.996s + 3.131 29
15. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m27.365s + 3.500 25
16. Bruno Senna Renault 1m27.385s + 3.520 23
17. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m27.433s + 3.568 25
18. Nico Rosberg Mercedes 1m27.492s + 3.627 24
19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m29.539s + 5.674 10
20. Karun Chandhok Lotus-Renault 1m30.148s + 6.283 19
21. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m30.609s + 6.744 27
22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m30.619s + 6.754 24
23. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m31.052s + 7.187 12
24. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m31.899s + 8.034 22

Seconda giornata Serie A: da Milan-Lazio a Palermo-Inter


Sta per cominciare la Serie A 2011/2012, ma quest'anno non con la prima ma con la seconda giornata del calendario, a causa dei noti problemi riguardanti lo sciopero dei calciatori.
C'è molto fermento nell'ambiente e anche nei tifosi, soprattutto quelli juventini alle prese con il nuovo stadio.
Da questa giornata si potranno finalmente scoprire gli stati di forma delle varie formazioni e il loro affiatamento, soprattutto per quelle che hanno cambiato molto come la Juve o la Roma.
Il campionato partirà questa sera con Milan-Lazio, una partita decisamente interessante che vede di fronte i campioni in carica, dati per favoriti quest'anno, e una squadra che si è notevolmente rafforzata, con gente del calibro di Klose e Cissé, una coppia da quasi 500 reti in carriera.
Nell'anticipo del sabato il Napoli affronta il Cesena al Manuzzi, mentre nella gara alle 12.30 della domenica, la Juve ospita il Parma nella prima partita ufficiale nel nuovo stadio di proprietà.
Il posticipo serale vedrà in campo Palermo e Inter, con due nuovi allenatori nelle due squadre, come Mangia e Gasperini.
Ma vediamo il programma completo.
MILAN-LAZIO ore 20.45


Milan (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Nesta, T. Silva, Antonini; Gattuso, Ambrosini, Aquilani; K. P. Boateng; Cassano, Ibrahimovic
A disp.: Amelia, Yepes, Bonera, Nocerino, Van Bommel, El Shaarawy, Pato. All.: Allegri
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Flamini, Taiwo, Mexes, Robinho, Seedorf, Zambrotta

Lazio (4-2-3-1): Bizzarri; Konko, Biava, Dias, Zauri; Ledesma, Brocchi; Mauri, Hernanes, Cissè; Klose.
A disp.: Berardi, Diakite, Lulic, Stankevicius, Matuzalem, Rocchi, Kozak. All.: Reja
Squalificati: Marchetti (1)
Indisponibili: Sculli, Radu, Cana
CESENA-NAPOLI ore 20.45


Cesena (4-3-3): Antonioli; Comotto, Von Bergen, Rossi, Lauro; Parolo, Colucci, Candreva; Eder, Mutu, Ghezzal
A disp.: Ravaglia, Ceccarelli, Benalouane, Guana, Malonga, Bogdani, Martinez. All.: Giampaolo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Rodriguez, Martinez, Rennella

Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Inler, Dzemaili, Dossena; Hamsik, Lavezzi; Cavani
A disp.: Rosati, Frenandez, Grava, Zuniga, Santana, Pandev, Lucarelli
Squalificati: Gargano (1)
Indisponibili: Britos, Donadel
JUVENTUS-PARMA ore 12.30


Juventus (4-2-4): Buffon; Lichtsteiner, Barzagli, Chiellini, De Ceglie; Marchisio, Pirlo; Pepe, Matri, Vucinic, Elia
A disp.: Storari, Bonucci, Grosso, Vidal, Krasic, Giaccherini, Del Piero. All.: Conte
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Iaquinta

Parma (4-4-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Rubin; Valiani, Morrone, Galloppa, Modesto; Giovinco, Pellè
A disp.: Pavarini, Santacroce, Feltscher, Blasi, Nwankwo, Crespo, Biabiany. All. Colomba
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Gobbi, Palladini, Valdes, Danilo Pereira
CATANIA-SIENA ore 15


Catania (4-3-3): Andujar; Alvarez, Bellusci, Spolli, Capuano; Biagianti, Almiron, Ricchiuti; Gomez, Maxi Lopez, Bergessio
A disp.: Campagnolo, Marchese, Paglialunga, Lodi, Sciacca, Suazo, Lanzafame. All.: Montella
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Ledesma, Potenza, Legrottaglie, Izco, Llama

Siena (4-4-2): Brkic; Angelo, Rossettini, Contini, Del Grosso; Mannini, Vergassola, D'Agostino, Brienza; Calaiò, Gonzalez
A disp.: Pegolo, Vitiello, Terzi, Gazzi, Bolzoni, Larrondo, Destro. All.: Sannino
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Angella, Reginaldo
CHIEVO-NOVARA ore 15


Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Cesar, Andreolli, Jokic; Luciano, Rigoni, Hetemaj; Cruzado; Pellissier, Paloschi
A disp.: Puggioni, Sardo, Mandelli, Vacek, Sammarco, Thereau, Moscardelli. All.: Di Carlo
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno

Novara (4-3-1-2): Ujkani; Morganella, Paci, Ludi, Gemiti; Marianini, Porcari, Pesce; Pinardi; Jeda, Meggiorini
A disp.: Fontana, Lisuzzo, Dellafiore, Mazzarani, Giorgi, Granoche, Morimoto. All.: Tesser
Squalificati: Rigoni (1)
Indisponibili: nessuno
FIORENTINA-BOLOGNA ore 15
Fiorentina (4-3-3): Boruc; Cassani, Gamberini, Natali, Pasqual; Behrami, Montolivo, Lazzari; Cerci, Gilardino, Jovetic
A disp.: Neto, De Silvestri, Felipe, Kharja, Munari, Ljajic, Romulo. All.: Mihajlovic
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Babacar, Kroldrup

Bologna (4-3-2-1): Gillet; Raggi, Portanova, Loria, Morleo; Perez, Mudingayi, Pulzetti; Konè, Diamanti; Di Vaio
A disp.: Agliardi, Casarini, Antonsson, Khrin, Paponi, Gimenez, Acquafresca. All.: Bisoli
Squalificati: Vantaggiato, Crespo, Ramirez (1)
Indisponibili: Rickler, Garics, Cherubin, Cruz
GENOA-ATALANTA ore 15


Genoa (4-4-2): Frey; Mesto, Bovo, Kaladze, Antonelli; Rossi, Kucka, Veloso, Constant; Pratto, Palacio
A disp.: Lupatelli, Moretti, Granqvist, Birsa, Seymour, Jorquera, Caracciolo. All.: Malesani
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Merkel, Zè Eduardo

Atalanta (4-4-1-1): Consigli; A. Masiello, Lucchini, Manfredini, Peluso; Schelotto, Cigarini, Carmona, Padoin; Moralez; Denis
A disp.: Frezzolini, Capelli, Bellini, Brighi, Bonaventura, Marilungo, Tiribocchi. All.: Colantuono
Squalificati: Doni (3 anni e sei mesi)
Indisponibili: Ferri, Ferreira Pinto, Minotti
LECCE-UDINESE ore 15


Lecce (4-3-3): Julio Sergio; Oddo, Tomovic, Esposito, Mesbah; Giacomazzi, Obodo, Bertolacci; Grossmuller, Corvia, Di Michele
A disp.: Gabrielli, Ferrario, Brivio, Strasser, Giandonato, Piatti, Ofere. All.: Di Francesco
Squalificati: Benassi (1)
Indisponibili: Olivera, Carrozzieri, Pasquato

Udinese (4-4-2): Handanovic; Basta, Danilo, Domizzi, Neuton; Isla, Pinzi, Asamoah, Armero; Torje, Di Natale
A disp.: Padelli, Ekstrand, Pasquale, Badu, Doubai, Abdi, Fabbrini. All.: Guidolin
Squalificati: Benatia (1)
Indisponibili: Barreto, Coda, Ferronetti, Floro Flores
ROMA-CAGLIARI ore 15


Roma (4-3-3): Stekelenburg; Rosi, Cassetti, Burdisso, Angel; Perrotta, De Rossi, Gago; Osvaldo, Totti, Bojan
A disp.: Lobont, Kjaer, Heinze, Pjanic, Taddei, Caprari, Borriello. All.: L. Enrique
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Greco, Cicinho

Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Nenè, El Kabir
A disp.: Avramov, Perico, Ariaudo, Cepellini, Rui Sampaio, Ekdal, Ibarbo. All.: Ficcadenti
Squalificati: Larrivey (1)
Indisponibili: nessuno
PALERMO-INTER
Palermo (4-4-2): Tzorvas; Pisano, Cetto, Silvestre, Balzaretti; Alvarez, Barreto, Migliaccio, Ilicic; Hernandez, Miccoli
A disp.: Benussi, Mantovani, Aguirregaray, Bacinovic, Acquah, Bertolo, Pinilla. All.: Mangia
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Simon, Di Matteo

Inter (3-4-3): Julio Cesar; Zanetti, Samuel, Lucio; Nagatomo, Stankovic, Sneijder, Obi; Zarate, Milito, Forlan
A disp.: Castellazzi, Faraoni, Ranocchia, Jonathan, Cambiasso, Alvarez, Pazzini. All.: Gasperini
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Viviano, Cordoba, Maicon, Thiago Motta, Chivu

giovedì 8 settembre 2011

Oggi inaugurazione stadio della Juve


La Juventus è pronta a voltare pagina dopo le ultime deludenti stagioni e a riscrivere la propria storia calcistica recente. Quale modo migliore per farlo se non con il nuovo stadio di proprietà, il primo in Italia, che verrà inaugurato stasera con una fantastica cerimonia a conduzione della Chiabotto e di Linus.
Stadio esaurito e con spettatori speciali, dalle autorità sportive Abete e Petrucci agli "juventini" Lippi e Capello, da Prandelli ai vari Galliani, Cairo e Percassi e ai vip.
Si comincia alle 19.45 con la cerimonia inaugurale dove verrano ricordati Scirea, i due giovani della Primavera morti qualche anno fa, la tragedia dell'Heysel, il tutto seguito dalla parata dei trofei e delle vecchie glorie e da coraofrafie e colpi di scena mitici. Non poteva mancare il capitano Del Piero che con Boniperti farà un discorso sulla Juve.
Poi alle 21.30 la partita contro gli inglesi del Notts County, dove verranno impiegati molti giovani, in vista della partita contro il Parma fra due giorni.
Insomma il nuovo stadio (40mila posti a sedere) è pronto per essere calcato dai giocatori, ora sta a loro scrivere la storia, e in tempi come questi per la Juve non sarà facile.

mercoledì 7 settembre 2011

Pazzini porta l'Italia a Euro 2012, vince anche l'under21 di Ferrara

LA CARICA DEL PAZZO L'Italia era abbonata agli 1-0 contro la Slovenia, considerando che questo era stato il risultato di tutti gli altri precedenti tra le due nazionali. Un altro 1-0, anche se striminzito, ci avrebbe dato la qualificazione a Euro2012 e così è andata, con il terzo goal di Pazzini in Nazionale all'84'.
Rispetto alla gara precedente sono cambiati i terzini, questavolta non Criscito e Maggio ma Balzaretti e Cassani, il neo acquisto viola che pregustava l'aria dell'Artemio Franchi.
La gara stava prendendo la falsa riga del match contro le Far Oer, infatti gli azzurri sono partiti forte e nei primi venti minuti hanno più volte cercato il goal  nella porta di Handanovic.
Rossi è più a suo agio rispetto alle Far Oer e i suoi movimenti offensivi lo portano spesso vicino alla porta, creando due palle goal che però il talento del Villareal vanifica mandando a lato. Vanno vicino al vantaggio anche Montolivo e Motta, su cui c'è un intervento dubbio in area giudicato regolare.
La Slovenia deve assolutamente vincere per sperare almeno nel secondo posto e prova a giocarsela in contropiede o con tiri dalla distanza, ma senza impensierire Buffon che non subisce goal dalla prima gara contro l'Estonia.
L'Italia gioca meglio, aiutata dalla spinta più di Balzaretti che di Cassani, ma non riesce a trovare il goal nella prima frazione.
Nel secondo tempo entra Marchisio per Motta che ha accusato qualche problema al bicipite femorale sinistro forse per quel contatto nel primo tempo.
Al 16' entra Pazzini per Cassani e l'Italia sfiora il vantaggio tre volte in un minuto prima con De Rossi (tiro fermato sulla linea) poi con Rossi.
Al 25' Prandelli si gioca il tutto per tutto togliendo Montolivo per Balotelli, con un 4-3-3 con Pazzini centrale, Balotelli a sinistra e Rossi a destra. La scelta paga al 39' quando il Pazzo infila l'1-0 in acrobazia, da vero centravanti. Balotelli regala qualche giocata di classe e il pubblico lo applaude e lo incita. Buon per lui.
La Nazionale mantiene il possesso della palla e conserva il risultato fino al 94', quando l'arbitro iscrive definitivamente l'Italia al prossimo europeo.

GABBIADINI SHOW Dopo un treno di amichevoli (una sola scinfitta in 11 gare), la Nazionale under21 di Ciro Ferrara ha finalmente incominciato le qualificazioni al prossimo europeo, con una trasferta in Ungheria.
Il ct ha fatto a meno di Macheda e D'Alessandro e ha dovuto rinunciare a Fabbrini infortunato, inserendo dal primo minuto l'interessante coppia Gabbiadini-Borini, con Destro e Paloschi in panchina.
La differenza tecnica tra le due squadre si è vista fin da subito, con gli azzurrini che giocano nell'aria avversaria non concedendo nulla agli avversari e dominando un primo tempo in cui il portiere ungherese Gulacsi la fa da padrone. Se gli azzurrini dominano, infatti, non riescono a essere incisivi sotto porta con Gabbiadini e Saponara che quattro volte a tu per tu col portiere non trovano il goal del vantaggio.
Se il primo tempo si chiude con uno strettissimo 0-0 è bastato attendere 40 secondi nella ripresa per vedere il vantaggio firmato Gabbiadini, dopo una grande azione che vede protagonisti anche Santon e Florenzi, autore dell'assist.
La Nazionale si divora altre palle goal con Ferrara che si mette le mani nei capelli, ma poi trova il raddoppio ancora di Gabbiadini (sinistro al volo), che poi lascia il posto a Destro, autore dell'assist del 3-0 per Borini.
Nel finale spazio anche a Paloschi ma il risultato non cambia e Ferrara, con un netto 3-0, raccoglie i frutti di un grande lavoro fatto fin qui. Complimenti a lui e agli azzurrini, tecnicamente di un altro livello.

Ultime sport

Calcio a 5, Italia travolge 7-0 il Giappone nella prima delle due amichevoli
Forlan rammaricato:"Non conoscevo il regolamento Uefa"
Socrates è gravissimo
Vuelta, Petacchi secondo, Bennati terzo, vince Haedo

martedì 6 settembre 2011

Mondiali beach soccer, l'Italia vola ai quarti


Quella di ieri era la partita del secolo per la Nazionale di Esposito, Italia-Svizzera, una partita da dentro o fuori, e non sarebbe stato bello uscire nel girone eliminatorio del mondiale di casa.
Si, perchè visto che nel beach soccer non esiste il pareggio, le situazioni che si sarebbero create a fine partita erano due: con la vittoria primi nel girone e quarti di finale contro la seconda del gruppo del Portogallo, con la sconfitta tutti a casa.
Le premesse iniziali non erano neanche troppo confortanti visto che gli elvetici sono vice-campioni del mondo e d'Europa, cosa al quanto paradossale considerando che la Svizzera non ha sbocchi sul mare.
Comunque l'avvio di gara vede gli azzurri un pò bloccati dall'emozione di dover giocare davanti a 5000 tifosi calorosissimi, e non riescono a rendersi pericolosi. Così è la Svizzera a passare, ma grazie a una fortunosa punizione di Leu che rimbalza davanti a Spada.
Il primo dei tre tempi (da 12') termina così, ma nel secondo l'Italia riesce a schiacciare gli svizzeri nella loro metacampo, prendendo in mano le redini del gioco. Quando si è sotto il tempo passa in fretta e gli azzurri sembrano scoraggiati dall'idea di affrontare l'ultimo tempo sotto di un goal, ma a 20 secondi dal termine della frazione Soria recupera palla e insacca il goal del pareggio con un piatto fenomenale. Poco dopo verrà ammonito (inspiegabilmente) dall'arbitro, quindi salterà i quarti con El Salvador, che ha battuto in un vero e proprio spareggio l'Argentina.
I tifosi allo stadio del mare di Ravenna icominciano a incoraggiare a la squadra e poco dopo Corosiniti ci riporta in vantaggio con un tapin vincente in seguito alla rovesciata di Gori.
L'Italia si riversa in difesa provando a sfruttare qualche contropiede, guadagnando minuti preziosi. Sembra fatta per gli azzurri quando a 50' dalla fine arriva il pareggio del solito Stankovic, lasciato libero di colpire dalla difesa italiana.
Siamo 2-2 e incombe per la terza volta consecutiva l'ombra dei rigori, ma ci pensa ancora Corosiniti, nella azione successiva a riportare la Nazionale in vantaggio con un goal che fa impazzire i tifosi.
Finisce 3-2 e l'Italia va avanti, inseguendo il sogno di diventare per la prima volta campioni del mondo, cosa che non ci riuscì nel 2008 quando perdemmo in finale contro il brasile

La Serie A riparte con Milan-Lazio, sciopero finito

 da nelpallone.net
Alle 15.30 è arrivata l'ufficialità: il campionato partirà con Milan-Lazio in programma venerdì 9 settembre ore 20.45. Non ci sono più dubbi: il campionato riparte ufficialmente! Il rinnovo del contratto dei calciatori è stato firmato dal presidente della Lega di serie A, Maurizio Beretta, e da quello dell'Aic, Damiano Tommasi. Il campionato di serie A, la cui prima giornata è stata rinviata per lo sciopero dei calciatori, comincera' dunque con l'anticipo del secondo turno tra Milan e Lazio in programma venerdi' sera. Il programma della giornata continuerà con il posticipo di sabato 10 settembre tra Cesena e Napoli. Il "brunch" domenicale sarà Juventus-Parma, mentre il resto delle partite si svolgeranno alle 15.00. Il posticipo dell'11 settembre è Palermo-Inter. Il presidente della Lega Maurizio Beretta ha tenuto a precisare che non si tratta di un accordo ponte, bensì di un contratto con una durata precisa. Il nuovo contratto sarà poi aggiornato con le nuove riforme. NON E' UN ACCORDO PONTE - "E' un accordo profondamente innovativo – così ha commentato l’accordo il presidente di Lega Beretta -. Valeva la pena fare una vertenza così dura perché le società hanno ottenuto molto di quello che volevano. Non è un accordo ponte, è un contratto con una durata precisa la ragione vera è che oltre a questo contratto si apra una stagione di vere riforme per il calcio. Se arriveranno, come auspichiamo, delle riforme si potrà raccordare un nuovo contratto collettivo con il quadro collettivo di nuove riforme. Adesso bisognerà mettere in piedi un tavolo di discussione".

domenica 4 settembre 2011

Stoner ancora in pole a Misano


Sul circuito "di casa" di S.Marino ci si aspettava il colpaccio degli italiani ma a monopolizzare le prime posizioni sono state ancora le Honda e le Yamaha ufficiali che si sono intervallate nelle prime quattro posizioni. Pole per il solito Stoner (Honda) con un gran 1'33.138, seguito a poco più di un decimo da Lorenzo (Yamaha),  poi  più distanti Pedrosa (Honda) e Spies (Yamaha). I nostri simoncelli e Dovizioso, entrambi su Honda chiudono la seconda fila.
Il dottore puntava in qualifica alla terza fila ma con l'11° posto in griglia non è nemmeno la prima delle Ducati, che è lo spagnolo Barbera. Il risultato tuttavia soddisfa Rossi che ha anche spiegato che stava riuscendo a riacciuffare la terza fila:"L'obiettivo era la terza fila e nel giro giusto, con il treno di gomme nuove, c'ero. Stavo andando bene e nei primi tre settori avevo fatto i parziali record della mia giornata. Poi purtroppo, -aggiunge Rossi- nel tornantino ho trovato De Puniet che andava lento e ho perso mezzo secondo. Un peccato perchè sarei stato nono e il primo delle Ducati, invece sono 11°. Comunque il feeling con la moto è migliorato, quindi credo che possiamo andare bene domani".
Jorge Lorenzo non è tanto lontano dalle prestazioni di Stoner e si è detto fiducioso nella moto e che proverà a vincere, sfruttando la buona posizione in griglia.
"Sono andato abbastanza forte, ma i primi tre sono stati parecchio più veloci e al momento me la posso giocare solo con Spies e Dovizioso - spiega Simoncelli, 5° tempo -. State pur certi che se riuscirò a risolvere i miei problemi e se sarò lì a lottare con i primi, non mi tirerò indietro". E sul prossimo anno:"Sono felice che in Ducati abbiano pensato anche a me, ma io sto parlando con la Honda e, anche se finchè non c'è la firma è meglio non sbilanciarsi, abbiamo fatto dei passi avanti nella trattativa e sono fiducioso sul fatto che dovrei rimanere qui".
Questa tutta la griglia di partenza:
1 27 Casey STONER AUS Repsol Honda Team Honda 274,0 1'33.138
2 1 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 271,7 1'33.258 0.120 / 0.120
3 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 276,6 1'33.318 0.180 / 0.060
4 11 Ben SPIES USA Yamaha Factory Racing Yamaha 269,6 1'33.947 0.809 / 0.629
5 58 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 267,9 1'33.990 0.852 / 0.043
6 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 273,8 1'34.026 0.888 / 0.036
7 5 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 266,4 1'34.054 0.916 / 0.028
8 19 Alvaro BAUTISTA SPA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 274,6 1'34.360 1.222 / 0.306
9 8 Hector BARBERA SPA Mapfre Aspar Team MotoGP Ducati 274,7 1'34.592 1.454 / 0.232
10 7 Hiroshi AOYAMA JPN San Carlo Honda Gresini Honda 274,8 1'34.637 1.499 / 0.045
11 46 Valentino ROSSI ITA Ducati Team Ducati 271,2 1'34.676 1.538 / 0.039
12 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing Ducati 273,3 1'34.727 1.589 / 0.051
13 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 267,7 1'34.791 1.653 / 0.064
14 14 Randy DE PUNIET FRA Pramac Racing Team Ducati 268,9 1'34.870 1.732 / 0.079
15 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 271,8 1'34.955 1.817 / 0.085
16 65 Loris CAPIROSSI ITA Pramac Racing Team Ducati 270,7 1'35.502 2.364 / 0.547
17 24 Toni ELIAS SPA LCR Honda MotoGP Honda 272,6 1'36.167
 In Moto 2 la pole è andata al tedesco Bradl, davanti  a Marquez e Takahashi. Tra gli italiani settimo Iannone e ottavo Pirro, mentre Corsi partirà solo in quindicesima posizione.

Ultime sport

Anticipo seie b: Reggina-Grosseto 1-1
Mondiali beach soccer Ravenna, Italia batte Senegal ai rigori
Forlan non può giocare in Champions fino a gennaio
Us open, dopo l'impresa della Pennetta avanti la Schiavone, out la Vinci

sabato 3 settembre 2011

Mondiali Daegu 2011, la Di Martino centra il bronzo


La medaglia per l'Italia finalmente arriva, dopo quattro anni di sofferenza (nel 2009 nessuna medaglia), e arriva con una fantastica Antonietta Di Martino che nel salto in alto torna sul podio mondiale fermandosi a 2 metri.
Sul gradino più alto c'é la russa Chicerova autrice di una grandissima gara che l'ha portata per la prima volta sul tetto del mondo con la misura di 2.03 m. La campionessa in carica, l'olimpionica Vlasic, si è dovuta "accontentare" del secondo posto, con la stessa misura della russa ma con l'errore decisivo alla misura di 2m.
La nostra Di Martino è partita alla grande saltando al primo tentativo a 1.93, 1.95 e 1.97. I primi problemi arrivano quando doveva saltare i 2m. La campana ha sbagliata i due primi tentativi, riuscendo a superare l'ostacolo al terzo tentativo, quello che gli è valso la medaglia, come già detto la prima della spedizione azzurra.
Antonietta si è detta ovviamente "contentissima" ai microfoni RAI, ma anche "un pò dispiaciuta" per il secondo tentativo a 2.03m, che non le è riuscito per poco. Se l'è anche presa un pò con i giudici che hanno spesso ritardato il suo turno di salto contraddicendosi anche tra di loro, ma alla fine è un particolare che non ha inciso.
Nella stessa giornata Bolt ha vinto l'oro sui 200m con 19.40, precedendo lo statunitense Dix e il buon francese Lemaitre, primo uomo bianco a scendere sotto i 20 secondi dopo Mennea.
Da segnalare la vittoria del tedesco De Zordo nel giavellotto e quella dell'australiana Pearson nei 100 ostacoli donne con un tempo vicino al record del mondo.

Solo 1-0 con le Far Oer ma la Nazionale è quasi qualificata


Basta un 1-0 in terra delle Far Oer per proiettarci nel prossimo Europeo del 2012, un 1-0 firmato Cassano, ma viziato da un fuorigioco che sfugge al guardialinee ungherese.
Il risultato finale lascia piuttosto perplesso a fine gara il ct Prandelli che si aspettava di più dalla stessa squadra che un mese fa ha piegato i campioni del mondo della Spagna.
L'Italia parte decisamente bene e rischia di andare in vantaggio già dopo trenta secondi con Montolivo. Le Far Oer soffrono a centrocampo e vengono subito schiacciate nella propria area di rigore. Gli azzurri costruiscono azioni pericolose finché al 10' Cassano, imbeccato da un lancio di Pirlo, si ritrova a tu per tu col portiere Torgard e infila il gol del vantaggio.
L'allenatore delle Far Oer guarda preoccupato il cronometro, ha paura di un'altra goleada come quella di Firenze. Infatti l'Italia continua a macinare gioco con triangolazioni e azioni veloci che continuano a mettere in crisi gli avversari.
Ma dopo venti minuti di gioco qualcosa cambia. L'azione dell'Italia diventa più lenta, Criscito e Maggio non riescono più a spingere, Pirlo e Montolivo sono in difficoltà e Rossi, che già lo era dall'inizio del match, lo è ancora di più.
Pepito sembra spaesato, non riesce a finalizzare le trame azzurre e viene spesso anticipato.
Un attimo di appanamento della squadra ci può stare ma poi sono addirittura le Far Oer a rendersi pericolose, cogliendo un palo clamoroso in contropiede. Campanello di allarme che ci fa preoccupare.
Il primo tempo finisce senza ulteriori emozioni, Prandelli conferma la squadra anche nel secondo.
Partiamo forte ma non cambia nulla. Al 13' esce uno spento Rossi per Pazzini. Il gioco della Nazionale non è fluido e Prandelli decide di inserire Aquilani per Thiago Motta per dare più qualità alla mediana.
La squadra azzurra sbanda e rischia di essere riacciuffata più volte, come quando Holst colpisce la traversa a Buffon battuto, o come quando all'80', dopo un liscio di Chiellini, ancora Holst sfiora il pareggio.
A 5' dal termine entra Balotelli ma non cambia molto. Finisce 1-0 per noi, ci prendiamo i tre punti e torniamo in Italia per prepare la Slovenia. Lì sapremo di essere veramnte in Europa.

Ultime sport

Europa League, Celtic ripescato nel girone dell'Udinese
Eurobasket, battuta la Lettonia, l'Italia ci crede ancora
Mondiali atletica

venerdì 2 settembre 2011

Nazionale, impegno Far Oer


Oggi la Nazionale di Prandelli sfiderà le Isole Far Oer nel match valevole per le qualificazioni a Euro2012. La partita, che si giocherà allo stadioTorsvollur di Torshavn (capienza massima 5000 spettatori circa), non evoca bei ricordi agli azzurri che nell'ultimo confronto nelle Far Oer vinsero con uno striminzito 2-1 che provocò pesanti critiche in patria.
Ma quella era un'altra Nazionale, completamente diversa da quella di Prandelli, in netta crescita dopo le ultime partite che l'hanno vista protagonista di bel gioco e solidità.
Una vittoria contro le Far Oer non darebbe la certezza matematica della qualificazione, infatti dovremmo cogliere altri tre punti e l'occasione si presenterà già il 6 settembre a Firenze contro la Slovenia.
In vista della partita di oggi il ct Prandelli per la prima volta non ha cambiato lo schieramento iniziale della squadra, confermando quello visto in opera contro la Spagna a Bari, ovvero con Buffon in porta; Maggio, Ranocchia, Chiellini, Criscito in difesa; De Rossi, Pirlo e Thiago Motta sulla Mediana con Montolivo dietro le punte Cassano e Rossi.
Ma vediamo quali sono tutti i convocati.
Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Napoli), Sirigu (Paris St. Germain).

Difensori: Astori (Cagliari), Balzaretti (Palermo), Bonucci (Juventus) Cassani (Fiorentina), Chiellini (Juventus), Criscito (Zenit St. Pietroburgo), Maggio (Napoli), Ranocchia (Inter).

Centrocampisti: Aquilani (Milan), De Rossi (Roma), Marchisio (Juventus), Montolivo (Fiorentina), Motta Thiago (Inter), Nocerino (Palermo), Pirlo (Juventus).

Attaccanti: Balotelli (Manchester City), Cassano (Milan), Gilardino (Fiorentina), Giovinco (Parma), Pazzini (Inter), Rossi (Villarreal).

Ultime sport

Italia ko anche contro la Germania.Azzurri quasi out dall'europeo.
Mila,. El Shaarawy e Inzaghi fuori dalla lista Champions.
Mondiali beach soccer Ravenna, esordio ok degli azzurri, battuto l'Iran ai rigori
Mourinho al Psg nel 2012?

giovedì 1 settembre 2011

Uno sguardo alla nuova serie A: tutti gli arrivi e le partenze


Finito il calciomercato 2011, devo dire più povero per le nostre squadre rispetto agli anni passati, la fisionomia del nostro campionato è notevolmente cambiata.
Anche se il Milan ha cambiato poco (Nocerino ultimo acquisto ieri), l'Inter ha fatto grandi colpi alla fine del mercato con Forlan e Zarate ma non snobbiamo Jonhatan e Alvarez presi prima, la Juve ha cominciato la sua rivoluzione con Conte cambiando schemi e interpreti, con Pirlo, Vidal, Vucinic e io ci aggiungerei anche Giaccherini. Anche il Napoli e la Roma (scatenata nelle ultime ore di mercato) hanno cambiato molto perciò diamo uno sguardo alla nuova serie A.
ATALANTA
ARRIVI Ardemagni (a, Padova, f. p.),
Carmona (c, Reggina, 0,6, risc. compr.),
Caserta (c, Cesena, f.p.), Denis
(a, Udinese, 0,5, p.), Frackowiak (p, Lech
Poznan, p.), Gabbiadini (a, Cittadella,
1, risc. compr.), Lucchini (d, Sampdoria,
-), Madonna (c, Albinoleffe, -,
risc. compr.), A. Masiello (d, Bari, 2,5,
compr.), Moralez (c, Velez, 4,5), Schelotto
(c, Cesena, f.p.), Scozzarella (c,
Portogruaro, 0,05, risc. compr.).
PARTENZEAlmici (c, Gubbio, p.), Amoruso
(a, fine contr.), Baselli (c, Cittadella,
-, compr.), Basha (c, Torino, p.),
Bergamelli (d, Albinoleffe, -), Ceravolo
(c, Reggina, -), Cia (c, Albinoleffe, -),
Cisse (a, AlbinoLeffe, -), Colombi (p, Juve
Stabia, p.), Dalla Bona (c, Napoli,
f.p.), Defendi (a, Bari, 0,5), Delvecchio
(c, Catania, f.p.), Gasparetto (a, Cittadella,
-), Kone (c, Pescara, p.), Radovanovic
(c, Novara, p.), Ruopolo (a, Padova,
0,05), Scozzarella (c, Juve Stabia,
p.), Talamonti (d, Rosario Central,
f.c.), Troest (d, Genoa, f.p.).
BOLOGNA
ARRIVI Rodriguez (a, Genoa, 3), Gillet
(p, Bari, 1,4), Pulzetti (c, Livorno, 1,65),
Rickler (d, Chievo, compr.), Vantaggiato
(a, Padova, p.), Crespo (d, Padova,
1,55), Agliardi (p, Padova, 0,85), Antonsson
(d, Copenaghen, svinc.), Vitale
(d, Napoli, 0,2), Acquafresca (a, Cagliari,
0,5), Taider (c, Grenoble,
svinc.), Diamanti (c, Brescia, 1,5), Raggi
(d, Palermo, 0,2), Loria (d, Roma,
svinc.), Pasi (c, Parma, 1,5), Coda (a,
Cremonese, 0,06), Morleo (d, Crotone,
0,55), Kone (c, Brescia, p.).
PARTENZELupatelli (p, Genoa), Esposito
(d, Genoa, f.p.), Meggiorini (a, Genoa),
Radovanovic (c, Novara, f.p.), Viviano
(p, Inter, 4,7), Buscè (c, Empoli,
svinc.), Britos (d, Napoli, 8), Ekdal (c,
Juventus, 1,3), Mutarelli (c, svinc.), Moras
(d, svinc.), Rubin (d, Torino, f.p.),
Bassoli (d, Chievo, 1,5), Elia (a, Parma,
1,5), Bernacci (a, Modena, p.), Montelongo
(d, Milan, f.p.), Siligardi (c, Inter,
f.p.).
CAGLIARI
ARRIVI El Kabir (a, Mjallby, 2,3), Ibarbo
(c, Atletico Nacional, 2,8), Avramov
(p, Fiorentina, svinc.), Gozzi (d, Modena,
0,5, p.), Thiago Ribeiro (a, Cruzeiro,
5,5, p), Ekdal (c, Juventus, 1,5, compr.),
Eriksson (c, Goteborg, 2,3, p.), Perico
(d, 0,8), Rui Sampaio (c, Beira
Mar, 0,5), Burrai (c, Foggia, f.p.), Sau
(a, Foggia, f.p.).
PARTENZE Acquafresca (a, Genoa,
f.p.), Missiroli (c, Reggina, f.p.), Pelizzoli
(p, svinc.), Marchetti (p, Lazio, 5,2),
Lazzari (c, Fiorentina, 3, compr.), Ragatzu
(a, Gubbio, p.), Mancosu (c, Siracusa,
p.), Laner (c, AlbinoLeffe, p.),
Sau (a, Juve Stabia, p.).
CATANIA
ARRIVI Moretti (c, Ascoli, 0,2), Delvecchio
(c, Atalanta, f.p.), Barrientos (c,
Estudiantes, f.p.), Terracciano (p, Nocerina),
Lanzafame (a, Brescia), Paglialunga
(c, Rosario Central, 0,6), Suazo
(a, Inter, svinc.), Legrottaglie (d, Milan,
svinc.), Almiron (c, Bari, 0,6),
Keko (c, Girona, 1), Terracciano (p, Milazzo,
0,1), Bergessio (a, St. Etienne, 2).
PARTENZE Schelotto (c, Atalanta,
f.p.), Terlizzi (d, Varese, svinc.), Carboni
(c, Banfield, f.c.), Morimoto (a, Novara,
0,4, p.), Pesce (c, Novara, 0,2),
Martinho (c, Cesena, 0,3), Silvestre (d,
Palermo, 7,3), Suarino (c, Nocerina,
0,1).
CESENA
ARRIVI Mutu (a, Fiorentina), Rennella
(a, Grasshopper, 0,1), M. Rossi (d, Bari,
1), Eder (a, Brescia, 1,7, p.), Gilnics (d,
Athletic, 0,1, p.), Comotto (d, Fiorentina),
Candreva (c, Parma), Guana (c,
Chievo), Martinho (c, Catania, 0,1), G.
Rodriguez (d, Peñarol, 1,2), Martinez (c,
Juve, p.), Briglia (c, Bellaria, 0,3), Djokovic
(c, Monza, 0,2), Candreva (c, Udinese,
0,5), Guana (c, Palermo, 0,1), Garritano
(a, Inter, 0,1, compr.), Livaja (a, Inter,
0,3, compr.), Malonga (a, Torino,
1,4), Pedrabissi (a, Inter, 0,1), Ghezzal
(a, Bari, 0,4, p.).
PARTENZE Appiah (c, svinc.), Caserta
(c, Atalanta, f.p.), Pellegrino (d, Atalanta,
f.p.), Dellafiore (d, Novara, f.p.), Santon
(d, Inter, f.p.), Gorobsov (c, Torino,
f.p.), Felipe (d, Fiorentina, f.p.), Jimenez
(c, Al Ahli), Giaccherini (a, Juve, 3, compr.),
Calderoni (p, svinc.), Fatic (d, Chievo,
f.p.), Galuppo (d, Parma, 0,2), De
Feudis (c, Torino), Piangerelli (c, fine
carriera),Sammarco(c, Samp, f.p.), Budan
(a, Palermo, f.p.), Paonessa (a, Parma,
f.p.), Rosina (a, Zenit, f.p.).
CHIEVO
ARRIVI Acerbi (d, Genoa, 1,5, compr.),
Hetemaj (c, Brescia, 1,25, compr.), Fatic
(d, Genoa, 0,3), Cruzado (c, 1, Juan
Aurich), Sammarco (c, Sampdoria, p.),
Puggioni (p, 0,4, Reggina), Vacek (c,
0,8, Sparta Praga), Dramè (d, Sochaux,
svinc.), Bradley (c, 2, Borussia M.), Gallozzi
(c, Padova, p.), Grandolfo (c, Bari,
p.).
PARTENZE Constant (c, Genoa, 7),
Mantovani (d, Palermo, 3), Parolo (c,
Cesena, 3), Silvestri (p, Reggiana, p.),
Rickler (d, Bologna, compr.), Granoche
(a, Novara, p.), Iori (c, Torino, p.), De
Paula (a, Bari, p.), De Falco (c, Bari, p.),
Bentivoglio (c, Sampdoria, p.), Rincon
(d, Troyes), Samb (a, Cremonese, p.),
Malagò (d, Lumezzane), Iunco (a, Spezia,
compr.), Girardi (a, Taranto, compr.),
Farias (a, Nocerina, p.), Gasparetto
(a, Lumezzane), Memushaj (c, Carpi,
compr.), Dettori (c, Cremonese, p.),
Checchucci (d, Crotone, compr.), Sbaffo
(c, Ascoli, p.), Zampaglione (c, Latina,
p.), Fatic (c, Empoli, p.), Calliari (c,
Alto Adige, p.), Anastasi (a, Chieti, p.).
FIORENTINA
ARRIVI Nastasic (d, Partizan 2,5), Felipe
(d, Cesena, f.p.), Papa Waigo (a,
Grosseto, f.p.), Romulo (d, Atletico Paranaense,
2,5), Munari (c, 0,7, Palermo),
Lazzari (c, Cagliari, compr. 3), Cassani
(d, Palermo, 1,5 p.), Campanharo
(c, Juventude, p.), Kharja (c, Genoa,
1,5 compr.) Silva (a, Velez, 1,6)
PARTENZE Donadel (c, Napoli,
svinc.), Santana (a, Napoli, svinc.), Mutu
(a, Cesena), Comotto (d, Cesena,
svinc.), Frey (p, Genoa), Avramov (p,
Cagliari, svinc.), D'Agostino (c, Udinese,
0,1), Seculin (p, Juve Stabia, p.), Seferovic
(a, Neuchatel, 0,25 p.)
GENOA
ARRIVI Ze Eduardo (Santos, 4), Lupatelli
(Bologna, sv), Birsa (Auxerre, svinc.),
Pratto (U.Catolica, 2), Seymour (U.Chile,
1,5), Krajnc (Maribor, 0,6), Ribas (Digione),
Papastathopoulos (Milan fp), Beretta
(Milan, compr.), Merkel (Milan), Granqvist
(Groningen, 2), Constant (Chievo, 7), Meggiorini
(Bologna), Frey (Fiorentina), Bovo
(Palermo, 0,2), Jorquera (Colo Colo, 1,5),
Rennella (Grasshopper, compr)
PARTENZEBoselli (Estudiantes, fp), Criscito
(Zenit, 11), Destro (Siena), Rodriguez
(Bologna, compr), Boakye (Sassuolo,
p), Paloschi (Milan, 5, r. metà), Rafinha
(Bayern, 5,75), Floro Flores (Udinese,
fp), Cofie (Sassuolo, p), Papastathopoulos
(Werder, 0,5), Konko (Lazio, 5), Eduardo
(Benfica, p), Chico (Maiorca, 0,2, compr),
Milanetto (Padova), Hallenius (Padova,
p), Polenta (Bari), Beretta (Ascoli, p),
Rennella (Cesena, p), Perin (Padova, p),
Jelenic (Padova, compr), Lazarevic (Padova,
compr), Kharja (Fiorentina, 1,5,
compr), El Sharaawy (Milan, 4, compr),
Meggiorini (Novara, 0,2, p), Acquafresca
(Bologna, 0,5), Rudolf (Panathinaikos, p).
INTER
ARRIVI Castaignos (a, Feyenoord,
1,5), Muntari (c, Sunderland, f.p.), Santon
(d, Cesena f.p.), Viviano (p, Bologna,
4,5), Jonathan (d, Santos, 4,5),
Caldirola (d, Vitesse f.p.), Alvarez (c,
Velez, 11,5), Poli (c, Sampdoria, p. 1),
Forlan (a, Atletico Madrid, 5), Zarate
(a, Lazio, 2,7, p.), Kucka (c, Genoa,
compr. 3), Tassi (c, Brescia, compr.
2,5).
PARTENZE Kharja (c, Fiorentina, f.p.),
Suazo (a, Catania, svinc.), Mariga (c,
R. Sociedad, p. 1,5), Eto’o (a, Anzhi, 27),
Pandev (a, Napoli, p. 1,5), Santon (d,
Newcastle, 6), Rivas (d, svinc.), Materazzi
(d, svinc.).
JUVENTUS
ARRIVI Pirlo (c, Milan, svinc.), Ziegler
(d, Sampdoria, svinc.), Pazienza (c, Napoli,
svinc.), Amauri (a, Parma, f.p.), Lichtsteiner
(d, Lazio, 10,5), Pasquato
(a, Modena, f.p.), Vidal (c, Bayer Leverkusen,
10,2), Vucinic (a, Roma, 15),
Giaccherini (a, Cesena, 3, compr.),
Estigarribia (c, Newell’s Old Boys, 0,5,
p.), Elia (c, Amburgo, 10), Ekdal (c, Bologna,
risc. compr. 1,3).
PARTENZE Salihamidzic (d, Wolfsburg,
svinc.), Rinaudo (d, Napoli,
f.p.), Aquilani (c, Liverpool, f.p.), Traorè
(d, Arsenal, f.p.), Felipe Melo (c, Galatasaray,
2, p.), Sissoko (c, Psg, 7),
Grygera (d, Fulham, svinc.), Martinez
(c, Cesena, p.), Ekdal (c, Cagliari, compr.
1,5), Pasquato (a, Lecce, p.), Giandonato
(c, Lecce, p.).
LAZIO
ARRIVI Klose (a, Bayern, svinc.), Cissé
(a, Panathinaikos, 5,8), Lulic (d,
Young Boys, 3), Konko (d, Genoa, 5),
Marchetti (p, Cagliari, 5,2), Cana (c, Galatasaray,
7), Stankevicius (d, Sampdoria,
1), Carrizo (p, River Plate, f.p.), Zauri
(d, Sampdoria, f.p.), Cavanda (d, Torino,
f.p.), Makinwa (a, Larissa, f.p.).
PARTENZE Lichtsteiner (d, Juve,
10,5), Muslera (p, Galatasaray, 7), Bresciano
(c, Al Nasr, 0,3), Berni (p, Braga,
svinc.), Meghni (c, Umm-Salal,
svinc.), Manfredini (c, Sambonifacese,
svinc.), Bonetto (d, svinc.) Mendicino
(a, Gubbio, p.), Tuia (d, Foligno, 0,2,
compr.), Floccari (a, Parma, 1,5, p.),
Zarate (a, Inter, 2,7, p.), Foggia (c,
Samp, p.), Perpetuini (c, Foggia, 0,2,
compr.).
LECCE
ARRIVI Carrozzieri (d, Palermo,
svinc.), Bergougnoux (c, Chatearoux,
f.p.), Diamoutene (d, Pescara, f.p.),
Brivio (d, Vicenza, 0,35, rinnovo compropr.),
Cuadrado (c, Udinese, p.), A.
Esposito (d, Genoa, rinnovo compr.),
Tomovic (d, Genoa, 0,4 p.), Obodo (c,
Udinese, p.), Julio Sergio (p, Roma,
0,075 p.), Muriel (a, Granada, p.),
Strasser (c, Milan, p.), Oddo (d, Milan),
Pasquato (a, Juventus, p.), Giandonato
(c., Juventus, p.).
PARTENZE Schiavi (d, Vicenza, 0,35,
seconda compropr.), Cacia (a, Padova,
0,55, p.), Chevanton (a, Colon,
svinc.), Coppola (c, Parma, f.p.), Donati
(d, Inter, f.p.), Fabiano (d, Shandong,
svinc.), Giuliatto (d, svinc.), Jeda (a,
Novara, 0,35, p.), Mazzotta (d, Crotone,
p.), Munari (c, Palermo, 0,38, riscatto
compr.), Rispoli (d, Parma,
f.p.), Rosati (p, Napoli, 3,1), Sini (d, Roma,
f.p.), Vives (c, Torino, 0,4), Falco
(a, Pavia, p.), Romeo(d, Pavia, p.), Triarico
(c, Nuovo Campobasso, p.), Chiricò
(c, Lanciano, p.).
MILAN
ARRIVI Mexes (d, Roma, svinc.),
Taiwo (d, Marsiglia, svinc.), Zigoni (a,
Genoa), El Shaarawy (a, Genoa, 4, compr.),
Comi (a, Torino, compr.), Aquilani
(c, Liverpool, p.), Nocerino (c, Palermo,
1), Ferreira (d, Porto).
PARTENZE Pirlo (c, Juve), Jankulovski
(d, Banik), Sokratis (d, Genoa
f.p.), Merkel (c, Genoa), Didac (d,
Espanyol, p.), Albertazzi (d, Getafe,
p.), Verdi (a, Torino, 1, compr.), Oduamadi
(a, Torino, p.), Legrottaglie (d, Catania,
svinc.), Beretta (a, Ascoli, p.),
Strasser (c, Lecce, p.), Zigoni (a, Avellino,
p.), Ferreira (d, Palermo, compr.),
Oddo (d, Lecce).
NAPOLI
ARRIVI Donadel (c, Fiorentina,
svinc.), Fernandez (d, Estudiantes, 3),
Dzemaili (c, Parma, 7,5), Rosati (p, Lecce,
3,1), Santana (a, Fiorentina,
svinc.), Colombo (p, Triestina, svinc.),
Inler (c, Udinese, 15), Chavez (a, San Lorenzo,
0,85), Pandev (a, Inter, 1.5, p.),
Britos (d, Bologna, 8), Fideleff (d,
Newell’s, 2,2), Bariti (c, Triestina, 1,
compr.)
PARTENZE Hoffer (a, Eintracht, p.),
Santacroce (d, Parma, p.), Blasi (c,
Parma, p.), Maiello (c, Crotone, p.),
Donnarumma (d, Nocerina, p.), Insigne
(a, Pescara, p.), Ciano (a, Crotone,
p.), Dumitru (a, Empoli, p.), Sosa (c,
Metalist, 2,2), Sepe (p, Pisa, p.), Ruiz
(d, Valencia, 8), Bucchi (a, svinc.), Amodio
(c, svinc.), Vitale (d, Bologna, 0,2),
Dalla Bona (c, svinc.), Cigarini (c, Atalanta,
p.), Bogliacino (c, Bari), Bariti (c,
Vicenza).
NOVARA
ARRIVI Galassi (c, Parma, svinc.),
Giorgi (c, Ascoli, 1,6), Garcia (d, Palermo,
p.), Granoche (a, Chievo, p.), Coser
(p, Ascoli), Pesce (c, Ascoli, 0,2),
Morimoto (a, Catania, 2,1, compr.), Mazzarani
(c, Modena, p.), Paci (d, Parma,
0,3), Radovanovic (c, Atalanta, p.),
Meggiorini (a, Genoa, p. 0,2), Dellafiore
(d, Palermo, 0,4, compr.), Jeda (a,
Lecce, p.), Labrin (d, Palermo).
PARTENZE Gheller (d, Pavia), Morandi
(c, Treviso, p.), Scavone (c, Bari,
0,5), Bertani (a, Sampdoria, 1,1),
Strukelj (p, svinc.), Drascek (c,
svinc.), Parola (c, svinc.), Galassi (c,
Pavia, p.), Lanteri (a, Foggia, p.), Bianchi
(c, Foggia, p.), G. Gigliotti (d, Foggia,
p), Cossentino (d, Andria, p.), Gonzalez
(a, Palermo, f.p.), E. Gigliotti (a,
San Lorenzo, 0,15, p.), Shala (c, Lugano,
0,1), Motta (a, Triestina, p.), Evola
(c, Triestina, p.), Esposito (a, Catanzaro,
p.).
PALERMO
ARR.Gonzalez (Novara, f.p.), Zahavi (Hapoel
TA, 1,675), Labrin (Huachipato, 1,3),
Milanovic (Lokomotiv, 1,77), Simon (Haladas,
0,98), Pisano (Varese, 1,85), Cetto
(Tolosa, 0,45), Di Matteo (Vicenza, fp), Di
Chiara (Reggiana, 0,14), Mantovani (Chievo,
3,5), Lores (Defensor, 2,8), Silvestre
(Catania, 7,3), Aguirregaray (Penarol, p.
0,25), Tsorvas (Panath., 0,9), Vazquez
(Belgrano, 2), Munari (Lecce, r.c. 0,38),
Barreto (Atalanta, 6), Malele (Zurigo,
0,9), Della Rocca (Bologna, 3,5, compr.),
Alvarez (Bari, 1), Ferreira (Milan, compr.).
PART. Liverani (Lugano), Paolucci (Siena
fp), Darmian (Torino), Carrozzieri (Lecce),
Garcia (Novara p), Kasami (Fulham,
1,75), Goian (Rangers, 1), Sirigu (Psg, 4),
Pastore (Psg, 23*), Kurtic (Varese, p.),
Bovo (Genoa, p.), Cassani (Fiorentina,
p.), Munari (Fiorentina, 0,7), Çani (Polonia,
1), Gonzalez (Siena, p.), Milanovic
(Siena, p.), Andelkovic (Ascoli, p.), Garcia
(Novara, p.), Nocerino (Milan, 1), Raggi
(Bologna, 0,2), Succi (Padova, p.), Labrin
(Novara, p.). * non si conta la parte riscossa
dall'agente
PARMA
ARRIVI Pellè (a, Az, 1), Borini (a, Chelsea,
svinc.), Sansone (a, Bayern,
svinc.), Danilo (c, Aris, f.p.), Brandao
(d, Siena, p.), Blasi (c, Napoli, p.), Santacroce
(d, Napoli, p.), Biabiany (a,
Sampdoria, p.), Valdes (c, Sp. Lisbona,
p.), Rubin (d, Torino, 0,2 p.), Musacci
(c, Empoli, p.), Gallinetta (p, Inter,
svinc.), Elia (a, Bologna, 1,5), Floccari
(a, Lazio, 1,5, p.)
PARTENZE Angelo (d, Siena, 2,5),
Amauri (a, Juve, f.p.), Dzemaili (c, Napoli,
7,5), Paci (d, Novara, resc.), Galassi
(c, Novara, svinc.), Bojinov (a, Sp. Lisbona,
3,5), M. Pisano (d, Vicenza),
Candreva (c, Cesena, f.p.), Castellini
(d, Sampdoria, p. 0,2), Coppola (c, Empoli,
p.), Lunardini (c, Gubbio, p.), Paonessa
(c, Gubbio, p.), Rossi (d, Cesena,
compr. 2), Volta (d, Sampdoria,
risc. 1,5), Pasi (c, Bologna, 1,5), Borini
(a, Roma, 1,5, p.), Sansone (a, Crotone,
p.), Elia (a, Esperia Viareggio, p.).
ROMA
ARRIVI Osvaldo (a, Espanyol, 15), Lamela
(a, River P, 15), Stekelenburg (p, Ajax,
6,325), Bojan (a, Barcellona, p.), J. Angel
(d, S. Gijon, 4,5), Curci (p, Samp),
Guberti (c, Samp), Okaka (a, Bari, fp.),
Cicinho (d, Villarreal, fp.), Sini (d, Lecce,
fp.), Rosi (d, Siena, 0,7), Nego (d,
Nantes, svinc.), Heinze (d, Marsiglia,
sv.), Tallo (a, Chievo, svinc.), Bertolacci
(c, Lecce, 0,5), Crescenzi (d, Crotone,
0,175), Massimo (c, Normanna, 0,03),
Gago (c, Real, 0,5, p.), Borini (a, Parma,
1,7, p.), Pjanic (c, Lione, 11), Kjaer (d,
Wolfsburg, 3). PARTENZE Mexes (d,
Milan, svinc.), Castellini (d, Parma, fp.),
G. Burdisso (d, R. Central, fp.), Loria (d,
Bologna, svinc.), Riise (d, Fulham, 2,6),
Vucinic (a, Juve, 15), Doni (p, Liverpool,
svinc.), Menez (c, Psg, 8), Julio Sergio
(p, Lecce, 0,075 p.), Bertolacci (c, Lecce,
p.), Crescenzi (d, Bari, p.), Sini (d,
Bari, p.), Stoian (c, Bari, p.), D’Alessandro
(c, Verona, p.), Florenzi (c, Crotone,
p.), Brosco (d, Triestina), Pettinari
(a, Crotone, p.), Pena (p, D. Bucarest,
p.), Mladen (d, C. Targoviste, p.), Brighi
(c, Atalanta, p.), Antei (d, Grosseto, p.)
SIENA
ARRIVI Tziolis (c, Racing, f.p.), Angelo
(c, Parma, 2,5), Codrea (c, Bari, f.p.), Belmonte
(d, Bari, 1,2), Sansone (c, Frosinone,
0,4), Destro (a, Genoa, 1, p.), Grossi (a,
AlbinoLeffe, 1), Brkic (p, Vojvodina, p.),
Angella (d, Udinese, p.), D’Agostino (c,
Udinese 2,5), Pesoli (d, Varese, 0,4), Mannini
(c, Samp, 0,5), Contini (d, Saragozza,
1), Gazzi (c, Bari, 2), Acosta (a, Boca J.,
p.), Bolzoni (c, Genoa, 1), Sestu (c, Vicenza,
0,5), Reginaldo (c, Parma, 2,5), Milanovic
(d, Palermo, p.), Gonzalez (a, Palermo,
p.)
PARTENZE Coppola (p, Torino, f.p.),
Marrone (c, Juventus, f.p.), Brandao (d,
Parma, p.), Cacciatore (d, Samp, f.p.), Caputo
(a, Bari, f.p.), Buchel (c, Gubbio, p.),
Giannetti (a, Gubbio, p.), Carobbio (c, Spezia,
p.), Sansone (c, Sassuolo, 0,4), Coulibaly
(a, Tottenham, svinc.), Genevier (c,
Livorno, p.), Kamata (c, svinc.), Mastronunzio
(a, Spezia, p.), Arroe (a, A. Lima,
p.), Tziolis (c, Racing, svinc.), Galloppa (c,
Parma, 5), Danti (a, Vicenza, compr. 0,4),
Ghezzal (c, Bari, 1,2), Rosi (d, Roma, 1,4),
Kraus (a, Gubbio, p), Paolucci (a, Vicenza,
p.), Garofalo (d, Bari), Jajalo (c, Colonia, 1)
UDINESE
ARRIVI Danilo (d, Palmeiras, svinc.),
Fabbrini (c, Empoli), Barreto (a, Bari,
1,5), Floro Flores (a, Genoa, f.p.), Orellana
(c, Granada, f.p.), Doubai (c,
Young Boys, 2), A. Sissoko (c, Troyes,
1), Neuton (d, Gremio, 1,5), Torje (c, Dinamo
Bucarest, 2), D’Agostino (c, Fiorentina,
risc. compr. 0,1), Pereyra (c,
River Plate, 2), Padelli (p, Samp, p.).
PARTENZE Beleck (a, Aek, p.), Corradi
(a, svinc.), Angella (d, Siena, p.), Zapata
(d, Villarreal, 10), Romero (c, Granada,
p.), Inler (c, Napoli, 15), Sanchez
(a, Barcellona, 36,5), Cuadrado (c, Lecce,
p.), Denis (a, Atalanta, 1, p.), Forestieri
(Bari, compr.), D’Agostino (c, Siena,
2,5, compr.), Vydra (a, Bruges, p.),
Surraco (c, Torino, 1, p.), Koprivec (p,
Bari, p.), Bucuroiu (p, Alessandria, p.)